04.04.2015 Views

Prospetto - Consob

Prospetto - Consob

Prospetto - Consob

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Prospetto</strong> Informativo Tiscali S.p.A.<br />

XIII. PREVISIONI O STIME DEGLI UTILI<br />

13.1 Principali presupposti delle previsioni o stime degli utili<br />

I dati previsionali inclusi nel Piano Industriale approvato dal Consiglio di Amministrazione sono stati<br />

costruiti sulla base di ipotesi sia di evoluzione dei mercati in cui il Gruppo opera che di introduzione e<br />

sviluppo di nuove linee di prodotti e servizi.<br />

Le linee guida del Piano Industriale prevedono di rafforzare il posizionamento del Gruppo sui due<br />

mercati di riferimento (Italia e Regno Unito) puntando, in particolare nel 2008, su una rapida<br />

integrazione di Pipex nel Regno Unito e su una forte spinta commerciale in Italia. Il posizionamento<br />

sarà mantenuto sulle offerte dual play (voce e dati) ad alta capacità e a prezzi competitivi, con<br />

un’offerta progressivamente allargata ai servizi IPTV (già attivi in Regno Unito ed in fase di lancio in<br />

Italia), e all’integrazione con i servizi mobili (attraverso accordi per l’offerta di servizi MVNO).<br />

Il Piano prevede inoltre che il Gruppo (i) si posizioni sul mercato delle piccole e medie aziende - in<br />

particolare nel Regno Unito e facendo leva sulla base clienti acquisita tramite Pipex - offrendo a<br />

queste un portafoglio completo di servizi integrati IP a prezzi competitivi; (ii) espanda la propria<br />

copertura di rete fino a raggiungere circa 1.800 siti nel 2008 e circa 2.100 entro il 2009, pari a circa 30<br />

milioni di linee. In particolare, nel Regno Unito il Gruppo prevede di raggiungere circa 1.000 siti nel<br />

2008 (di cui circa 740 abilitati alla fornitura del servizio IPTV) e circa 1.100 nel 2009 (pari a circa 17<br />

milioni di linee). In Italia, grazie ad un accordo di “virtual unbundling” raggiunto con Telecom Italia<br />

(cfr. Sezione Prima, Capitolo VI, Paragrafo 6.6.2.8), il Gruppo avvierà la commercializzazione dei<br />

propri servizi su circa 1.000 siti, pari a circa 13 milioni di linee, già dall’inizio del 2008 predisponendo<br />

la propria rete a partire dalla seconda metà del 2009 al fine di raggiungere direttamente circa 800 siti a<br />

fine 2008 e circa 1.000 siti nel 2009.<br />

L’ammontare degli investimenti previsti nel periodo 2008-2012 necessari ad acquisire la predetta base<br />

clienti e a sviluppare il piano di rete ed i nuovi servizi (IPTV, MVNO, ecc.) ammonta a circa Euro 970<br />

milioni, di cui Euro 226 milioni nel 2008.<br />

I principi contabili adottati per l’elaborazione dei dati previsionali contenuti nel Piano Industriale<br />

2008-2012 sono omogenei, ove applicabili, a quelli utilizzati dalla Società per la redazione sia del<br />

bilancio consolidato al 31 dicembre 2006, sia della relazione trimestrale al 30 settembre 2007 e sono<br />

conformi ai principi contabili IFRS adottati dall’Unione Europea. Tali principi contabili sono riportati<br />

nella nota integrativa al bilancio al 31 dicembre 2006 e nella relazione trimestrale al 30 settembre<br />

2007, che si trovano tra i documenti a disposizione del pubblico (cfr. Sezione Prima, Capitolo XXIV).<br />

Di seguito sono indicate le principali assunzioni, generali ed ipotetiche, utilizzate per l’elaborazione di<br />

detto piano industriale tra cui, l’evoluzione del mercato DSL e della telefonia fissa, l’evoluzione del<br />

ricavo medio per utente e dei costi industriali diretti e indiretti, il tasso Sterlina inglese/Euro per la<br />

conversione delle poste contabili della controllata nel Regno Unito ed il livello degli oneri finanziari.<br />

Qualora una o più delle assunzioni sottese al Piano Industriale non si verifichino o si verifichino solo<br />

in parte, la Società potrebbe non raggiungere gli obiettivi prefissati ed i risultati potrebbero differire,<br />

anche significativamente, da quanto previsto, con conseguenti effetti negativi sulla situazione<br />

finanziaria, economica e patrimoniale del Gruppo Tiscali.<br />

I dati previsionali, sulle attività e sui risultati attesi sono basati su valutazioni interne concernenti<br />

eventi futuri, soggetti ad eventi incerti, anche al di fuori del controllo della Società; a causa<br />

dell’aleatorietà connessa alla realizzazione di qualsiasi evento futuro, gli scostamenti fra valori<br />

consuntivi e valori preventivati potrebbero essere significativi.<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!