04.04.2015 Views

Prospetto - Consob

Prospetto - Consob

Prospetto - Consob

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Prospetto</strong> Informativo Tiscali S.p.A.<br />

Business and Media, Technology, Finance Administration&Control, Human Resources,<br />

Organization&Facility.<br />

Rocco Sabelli, laureato in Ingegneria Chimica a Roma, sviluppa la sua carriera nel gruppo Eni, dove<br />

nel 1992 diventare Presidente e Amministratore delegato di Nuova Ideni, finanziaria di partecipazioni<br />

industriali. Nel 1993 entra nel Gruppo Telecom Italia dove nel1995 approda in TIM, di cui diventa<br />

direttore generale. Nel 1999 viene nominato direttore Mercato Italia per servizi rete fissa e Internet e<br />

successivamente responsabile della Business Unit Wireline Services. Nel 2002 è tra i soci fondatori di<br />

Omniainvest, holding di partecipazioni industriali facente capo a Roberto Colaninno e nel 2003 è<br />

nominato Amministratore Delegato di IMMSI Spa Holding industriale e di servizi immobiliari,<br />

quotata alla Borsa di Milano. Nell’ottobre 2003, a seguito dell’acquisizione da parte di IMMSI del<br />

controllo della gestione del Gruppo Piaggio, è nominato amministratore delegato della stessa Piaggio,<br />

carica che ricopre fino ad ottobre 2006. Alla Data del <strong>Prospetto</strong> Informativo ricopre la carica di<br />

Presidente della Dataservice S.p.A., di cui è azionista.<br />

Arnaldo Borghesi, laureato in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi di Milano, è<br />

partner fondatore della Borghesi Colombo e Associati, società di advisory in operazioni di finanza<br />

straordinaria, che ha costituito insieme a Paolo Colombo nel 2006. In precedenza Borghesi ha<br />

ricoperto numerosi incarichi al vertice di importanti società: amministratore delegato di Lazard & Co<br />

Italia dal 1998 al 2006, fondatore e partner della Vitale Borghesi & C dal 1993 al 1998, poi fusasi con<br />

Lazard, e direttore generale di Sabaudia Finanziaria/Cofide, del Gruppo De Benedetti. Borghesi è<br />

inoltre membro della Fondazione Cini di Venezia e docente di Finanza Aziendale presso l’Ateneo<br />

Universitario di Cà Foscari a Venezia.<br />

Nessuno dei membri del Consiglio di Amministrazione ha rapporti di parentela con gli altri<br />

componenti del Consiglio di Amministrazione o del collegio sindacale dell’Emittente (il “Collegio<br />

Sindacale”) o con gli alti dirigenti della Società.<br />

Inoltre, per quanto a conoscenza della Società e ad eccezione di quanto di seguito riportato, nessuno<br />

dei membri del Consiglio di Amministrazione ha, negli ultimi cinque anni, riportato condanne in<br />

relazione a reati di frode né è stato associato nell’ambito dell’assolvimento dei propri incarichi a<br />

procedure di fallimento, amministrazione controllata o liquidazione né infine è stato oggetto di<br />

incriminazioni ufficiali e/o destinatario di sanzioni da parte di autorità pubbliche o di<br />

regolamentazione (comprese le associazioni professionali designate) o di interdizioni da parte di un<br />

tribunale dalla carica di membro degli organi di amministrazione, di direzione o di vigilanza<br />

dell’Emittente o dallo svolgimento di attività di direzione o di gestione di qualsiasi emittente.<br />

A seguito di accertamenti ispettivi condotti dalla <strong>Consob</strong> nel corso del 2003, l’autorità ha contestato<br />

alla banca Sanpaolo Imi, a tutti i suoi amministratori e ad alcuni dirigenti, violazioni relative alla<br />

adeguatezza dei servizi di investimento mobiliare svolti a favore della clientela retail investitrice. Il<br />

Consigliere Vittorio Serafino, in qualità di Vice Direttore Generale di Sanpaolo Imi, è stato<br />

destinatario di una sanzione pecuniaria pari a Euro 28.400 irrogata ai sensi degli artt. 190 e 195 del<br />

TUF con Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze in data 28 febbraio 2005.<br />

Il Consiglio di Amministrazione in data 11 gennaio 2006 ha conferito poteri esecutivi<br />

all’Amministratore Delegato e di indirizzo e controllo al Presidente. I poteri di ordinaria e<br />

straordinaria amministrazione dell’Amministratore Delegato posso essere esercitati fino ad un valore<br />

massimo di Euro 25 milioni, ovvero senza alcun limite di importo in caso di firma congiunta con il<br />

Presidente.<br />

Amministratori con poteri esecutivi sono l’Amministratore Delegato Tommaso Pompei e<br />

l’Amministratore e Direttore Finanziario Massimo Cristofori, in relazione ai poteri di ordinaria<br />

amministrazione nell’ambito della funzione di amministrazione, finanza e controllo.<br />

142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!