04.04.2015 Views

Prospetto - Consob

Prospetto - Consob

Prospetto - Consob

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione Prima<br />

V. INFORMAZIONI SULL’EMITTENTE<br />

5.1 Storia ed evoluzione dell’Emittente<br />

5.1.1 Denominazione legale e commerciale dell’Emittente<br />

La denominazione sociale dell’Emittente è Tiscali S.p.A.<br />

Alla Data del <strong>Prospetto</strong> Informativo, il capitale sociale dell’Emittente, interamente sottoscritto e<br />

versato, è pari ad Euro 212.206.581,50 suddiviso in n. 424.413.163 Azioni ordinarie da nominali Euro<br />

0,50 cadauna.<br />

5.1.2 Luogo di registrazione dell’Emittente e suo numero di registrazione<br />

Tiscali è iscritta presso la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Cagliari –<br />

Ufficio del Registro delle Imprese con numero 02375280928, R.E.A. n. 191784.<br />

5.1.3 Data di costituzione e durata dell’Emittente<br />

Tiscali è stata costituita in data 9 giugno 1997 nella forma di società per azioni (con la denominazione<br />

“Telefonica della Sardegna S.p.A.”, modificata nell’attuale denominazione “Tiscali S.p.A.”<br />

dall’Assemblea straordinaria del 30 ottobre 1997) e, ai sensi dello Statuto, la sua durata è fissata sino<br />

al 31 dicembre 2050, con possibilità di proroga con deliberazione dell’Assemblea dei soci.<br />

5.1.4 Domicilio e forma giuridica dell’Emittente, legislazione in base alla quale opera, paese di<br />

costituzione, indirizzo e numero di telefono della sede sociale<br />

Tiscali è costituita in Italia in forma di società per azioni ed opera in base alla legge italiana.<br />

La Società ha sede legale ed operativa in Cagliari, località Sa Illetta, s.s. 195 km. 2,3 (numero di<br />

telefono: +39 070 46011).<br />

5.1.5 Fatti importanti nell’evoluzione dell’attività dell’Emittente<br />

L’Emittente è stato fondato da Renato Soru il 9 giugno 1997 (con la denominazione “Telefonica della<br />

Sardegna” S.p.A., modificata nell’attuale denominazione “Tiscali S.p.A.” dall’Assemblea<br />

straordinaria del 30 ottobre 1997) in vista della liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni in<br />

Italia.<br />

Nel gennaio 1998 la Società ha presentato la domanda di licenza individuale per la fornitura di servizi<br />

di telefonia vocale - ottenuta nel mese di aprile 1998 - per operare in Sardegna e nelle due aree<br />

metropolitane di Roma e Milano. Nel contempo, Tiscali ha iniziato ad offrire in Sardegna schede<br />

telefoniche prepagate e servizi Internet.<br />

Nell’agosto 1998, a seguito della pubblicazione da parte di Telecom Italia del listino di<br />

interconnessione, Tiscali è stato il terzo operatore a sottoscrivere un accordo di interconnessione con<br />

Telecom Italia. La Società, tramite le proprie quattro centrali interconnesse con Telecom Italia, ha<br />

potuto quindi offrire i propri servizi in tutte le aree coperte dalla propria licenza.<br />

Nel novembre 1998, la Società ha lanciato i servizi voce. Tiscali si è rivolta ai privati ed alle piccole<br />

imprese offrendo conti pre-pagati e ricaricabili per i servizi di telefonia fissa utilizzando il modello di<br />

marketing che ha portato al grande successo dalla telefonia mobile in Italia. Alle medie e grandi<br />

imprese la Società ha invece offerto contratti con condizioni di pagamento standard (post-pagati).<br />

Sempre nel novembre 1998, la società Kiwi I Ventura Serviços ha acquistato il 10% di Tiscali,<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!