20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anche a livello nazionale, sotto la guida del ministro De Stefani, l’economia, dopo qualche<br />

incertezza iniziale, seguì un trend <strong>di</strong> crescita. 117 Un blocco d’arresto si ebbe, però, a<br />

partire dal 1925. In seguito alla speculazione internazionale, s’innescò in modo preoccupante,<br />

un processo d’inflazione. Per farvi fronte, il governo Mussolini intraprese la pericolosa<br />

via della deflazione. Nel 1927 fu deciso l’abbassamento degli stipen<strong>di</strong> e dei salari,<br />

provve<strong>di</strong>mento che andò a colpire in particolar modo la popolazione salariata. 118<br />

Dopo la Grande Guerra, l’Europa aveva perso il suo ruolo <strong>di</strong> fulcro della vita politica ed<br />

economica: con il declino dell’Inghilterra, il centro propulsore dell’economia mon<strong>di</strong>ale<br />

era passato oltre oceano. L’economia degli Stati Uniti, retta da una dottrina profondamente<br />

liberista che concepiva il mercato come un sistema <strong>di</strong> forze in grado <strong>di</strong> trovare autonomamente<br />

il proprio equilibrio, sembrava la garanzia <strong>di</strong> un benessere intenso e duraturo.<br />

Ma l’atteggiamento fiducioso <strong>di</strong> quegli anni finì ben presto per scontrarsi con la<br />

realtà delle cose. I primi venti <strong>di</strong> crisi si ebbero nel settore agricolo: le enormi scorte rimaste<br />

invendute a causa della ripresa della produzione nei paesi europei fecero crollare<br />

il prezzo del grano e <strong>di</strong> molti altri beni <strong>di</strong> prima necessità. Imme<strong>di</strong>atamente ciò si ripercosse<br />

su tutto il sistema produttivo, provocando una crisi. 119<br />

L’evento <strong>di</strong> maggiore intensità si ebbe solo il 29 ottobre 1929, quando sotto gli effetti <strong>di</strong><br />

manovre speculative, il valore delle azioni alla Borsa <strong>di</strong> New York crollò. In un baleno si<br />

<strong>di</strong>ffuse tra gli investitori un panico collettivo, inducendoli a vendere i titoli in loro possesso,<br />

dando in questo modo la sferzata definitiva al sistema.<br />

Gli effetti della tempesta <strong>di</strong> Wall Street si fecero ben presto sentire anche nel “vecchio<br />

continente.” Per salvare almeno parte delle proprie industrie, gli USA intrapresero la via<br />

del protezionismo, chiudendo la porta ai prodotti esteri e minando alla base il mercato<br />

internazionale. Gli effetti delle crisi si fecero sentire particolarmente nei Paesi in cui la ricostruzione<br />

postbellica era avvenuta fino a quel momento grazie a sostanziose elargizioni<br />

statunitensi, in primis Germania ed Austria. La prima, inoltre, era suscettibile all’andamento<br />

dell’economia statunitense a causa delle riparazioni dei danni <strong>di</strong> guerra. 120<br />

Pur meno colpita <strong>di</strong> Germania e Austria, anche l’Italia subì gli effetti devastanti <strong>di</strong> quella<br />

che può essere definita una delle crisi economiche più <strong>di</strong>sastrose.<br />

Così come gli Usa, anche il nostro Paese seguì una politica <strong>di</strong> blocco alle importazioni,<br />

intraprendendo la via dell’autarchia, una lotta per l’autosufficienza economica. La politica<br />

del governo fascista si palesò attraverso una azione deflazionistica, attuata attraverso<br />

la riduzione della spesa pubblica e dei consumi. Gli stipen<strong>di</strong> ebbero una contrazione<br />

del 12% e la nazione entrò in una lunga fase <strong>di</strong> recessione.<br />

117 F. Della Peruta, Storia del Novecento. Dalla “grande guerra” ai giorni nostri, Firenze, Le Monnier, 1993.<br />

118 Ibidem; A. Desideri, Storia e storiografia. Dalla prima guerra mon<strong>di</strong>ale alle soglie del Duemila, Vol.3, Firenze,<br />

D’Anna, 1994.<br />

119 A. Desideri, op. cit.<br />

120 E. Collotti, Il crollo della Borsa <strong>di</strong> New York. La crisi coinvolge l’Europa e il mondo, in A. Desideri, op. cit.<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!