20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fossero fra le zone più povere del Trentino, costrette, a causa <strong>di</strong> un’agricoltura <strong>di</strong> sussistenza<br />

gravata dal peso della frammentazione e dalla mancanza cronica <strong>di</strong> risparmi, all’emigrazione<br />

come valvola <strong>di</strong> sfogo ad un fabbisogno alimentare altrimenti insufficiente<br />

89 .<br />

Queste continue relazioni con il mondo tedesco facilitarono, in altre parole, la sopravvivenza<br />

della parlata cimbra. Si spiegano così alcuni fattori altrimenti incomprensibili.<br />

Non era raro vedere gli stessi bambini frequentare entrambe le scuole, ad esempio, mentre<br />

alcune ore, nei corsi serali italiani frequentati anche dagli adulti, erano destinate all’insegnamento<br />

del tedesco.<br />

Prendendo per vera questa ipotesi su può leggere fra righe una miope affermazione dell’epoca:<br />

“È <strong>di</strong> sommo conforto il vedere che i frequentanti l’o<strong>di</strong>ato casone (del Volksbund, nota<br />

<strong>di</strong> F. Larcher) appartengono ai bassi strati sociali(…)” 90 .<br />

Ad ogni modo per molti si trattò <strong>di</strong> fare valutazioni realistiche, più che sentimentali. Una<br />

conseguenza <strong>di</strong> questa battaglia <strong>cultura</strong>le ci mostra un generale senso <strong>di</strong> confusione e<br />

straniamento, nelle considerazioni dell’epoca, fra quei bambini abituati a parlare cimbro<br />

nelle case e obbligati ad apprendere, magari alternativamente o in modo approssimativo,<br />

tedesco e italiano.<br />

Alivello <strong>di</strong> associazione il nazionalismo implicò anche aspetti economici. L’acquisto <strong>di</strong><br />

terreni, i finanziamenti, l’immissione <strong>di</strong> prodotti nazionali, la fondazione <strong>di</strong> casse rurali e<br />

cooperative erano tutte valide armi per conseguire la penetrazione in territori che andavano<br />

italianizzati o germanizzati per presunte motivazioni <strong>cultura</strong>li e linguistiche.<br />

Il turismo, l’industria del forestiere, che muoveva allora i suoi primi passi, rimase coinvolto<br />

in questo clima teso: basti pensare al fatto che due alberghi <strong>di</strong> <strong>Luserna</strong> (sulla stessa<br />

via, l’uno <strong>di</strong> fronte all’altro) si chiamavano rispettivamente Andreas Hofer e Nazionale e<br />

a Lavarone, con l’avvicinarsi della guerra, la clientela italiana veniva fatta oggetto <strong>di</strong> provocazioni<br />

e vigilanza continua.<br />

Ma ci furono anche conseguenze ben più gravi. La lotta nazionalistica creò <strong>di</strong>visioni, rivalità<br />

e fratture che accesero gli animi. Nel 1907 alti esponenti del Volksbund decisero <strong>di</strong><br />

visitare le oasi tedesche in Trentino: ve<strong>di</strong>amo cosa accadde grazie alla testimonianza <strong>di</strong><br />

Battisti:<br />

“Quei gitanti dopo aver con atto <strong>di</strong> provocazione perlustrato buona parte del Trentino,<br />

arrivati a Pergine (dove il castello, acquistato dal Volksbund, presentava una stanza de<strong>di</strong>cata<br />

a Martin Lutero 91 , N. d. A.) <strong>di</strong> fronte ad una <strong>di</strong>mostrazione ostile della popolazione,<br />

avean promesso <strong>di</strong> tornare alle case loro, troncando la gita. Mancando invece alla parola<br />

data si recarono a Lavarone e Folgaria, da dove l’autorità gli consigliò <strong>di</strong> scendere<br />

rapidamente a Calliano per evitare guai. ACalliano i pangermanisti furono fatti segno<br />

ad una <strong>di</strong>mostrazione violenta per opera dei terrazzani del luogo e <strong>di</strong> molti accorsi da<br />

89 C. Prezzi, Partir bisogna. Economia e storia <strong>di</strong> <strong>Luserna</strong> fra Ottocento e Novecento, <strong>Luserna</strong> (TN), <strong>Centro</strong> documentazione<br />

<strong>Luserna</strong>, 2001<br />

90 F. Larcher, op. cit.<br />

91 C. Gatterer, op. cit.<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!