20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Di qui è nato un patrimonio <strong>di</strong> credenze, usi e costumi che si respira ancora vivo a <strong>Luserna</strong><br />

e <strong>di</strong> cui non è <strong>di</strong>fficile trovare testimonianza nel vivere quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> questa gente.<br />

Tra<strong>di</strong>zioni legate al ciclo dell’anno:<br />

I TRE RE<br />

Tutto inizia nei fred<strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> gennaio e più precisamente nei tre che precedono l’Epifania.<br />

Appena fatta notte tre bambini iniziano a girare casa per casa, vestiti da “Re Magi”, cantando<br />

una canzone che ricorda il lungo viaggio che li portò alla grotta <strong>di</strong> Nazareth.<br />

Con loro non manca mai un lungo bastone su cui è collocata una scatola con un ritaglio<br />

a forma <strong>di</strong> stella, preparata dai piccoli nei giorni precedenti, ed in cui una candela<br />

fa sì che si propaghi una tenue luce. Anche i loro abiti sono molto curati e ricordano<br />

quelli d’epoca. Ovviamente nulla viene comperato e questi bei vestitini vengono ancor<br />

oggi cuciti a mano dalla mamme e dalle nonne.<br />

Secondo alcune analisi storiche tale tra<strong>di</strong>zione fu documentata già negli anni successivi<br />

al Sacro Concilio <strong>di</strong> Trento.<br />

Da notare è che i Concilio tridentino si rese anche famoso per il suo sforzo (spesso riuscito)<br />

<strong>di</strong> cancellare ogni forma <strong>di</strong> paganesimo, in favore <strong>di</strong> un maggior ra<strong>di</strong>carsi della cristianità.<br />

È quin<strong>di</strong> molto probabile che la tra<strong>di</strong>zione dei Magi sia stata, perlomeno in origine, il<br />

tentativo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stogliere l’attenzione della gente da qualche forma <strong>di</strong> festa pagana.<br />

Ciò può assumere particolarmente senso dato il periodo in questione.<br />

Infatti i do<strong>di</strong>ci giorni che precedevano l’Epifania avevano un significato simbolico molto<br />

forte nelle antiche credenze.<br />

VORTPREN-BAR DAR MARTZO<br />

Nella notte tra l’ultimo giorno <strong>di</strong> febbraio ed il primo <strong>di</strong> marzo è tra<strong>di</strong>zione accendere<br />

un grande fuoco ed attorno a questo enorme falò è usanza ritrovarsi a festeggiare la fine<br />

del rigido inverno.<br />

Questo è chiaramente un fuoco propiziatorio <strong>di</strong> origine pagana, attraverso cui si bruciava<br />

la brutta stagione nell’attesa della primavera.<br />

LE ROGAZIONI<br />

A<strong>Luserna</strong>, nei tre giorni che precedevano l’Ascensione, la comunità partecipava ad una<br />

processione lungo le strade ed i sentieri <strong>di</strong> campagna 162 . Al mattino presto il parroco ed i<br />

fedeli iniziavano il percorso intonando le litanie dei santi. Nelle varie stazioni, ogni giorno<br />

<strong>di</strong>verse per tre giorni, dopo aver letto brani dei vangeli <strong>di</strong> S. Giovanni, S. Marco, S.<br />

Luca e S. Matteo, si invocava la bene<strong>di</strong>zione e la protezione del Signore ai quattro punti<br />

car<strong>di</strong>nali: a nord si recitava ad subitanea improvvisa mortem, a sud ad fulgore tempestate<br />

libera nos Domine, ad est at peste, fame et bello libera nos Domine e ad ovest at flagellum<br />

terremotum libera nos Domine. 163<br />

162 per un approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> veda <strong>Luserna</strong> Racconta 4, <strong>Luserna</strong> (TN), Kulturverein Lusern, 1996.<br />

163 Ibidem.<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!