20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“La <strong>di</strong>rezione degli Uffici Tedeschi <strong>di</strong> Rimpatrio ed Immigrazione ha fatto presente che il<br />

Podestà <strong>di</strong> <strong>Luserna</strong> rifiuterebbe <strong>di</strong> accettare i mod. 1,2,3 [i modelli d’Opzione] e <strong>di</strong> legalizzare<br />

le fotografie degli optanti per la citta<strong>di</strong>nanza germanica….” 149<br />

Dalla medesima fonte risulta che non solo erano respinte le richieste, ma nel caso <strong>di</strong> accertamenti<br />

sull’origine etnica dei suoi concitta<strong>di</strong>ni, il Podestà negava che il comune fosse<br />

un’isola etnica tedesca.<br />

In risposta ad una lettera del Comune <strong>di</strong> Brunico, mirante a verificare l’appartenenza etnica<br />

<strong>di</strong> un citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> <strong>Luserna</strong> momentaneamente lì residente 150 , il Podestà <strong>di</strong> <strong>Luserna</strong><br />

risponde:<br />

“Con richiamo alla nota <strong>di</strong> cui a margine partecipasi che Z.Y. <strong>di</strong> X. e <strong>di</strong> fu J.K.M. è nato a<br />

Prödlitz il ii.jj.nnnn in quanto la madre si trovava ivi quale profuga proveniente dalla zona<br />

evacuata <strong>di</strong> confine <strong>di</strong> <strong>Luserna</strong>.<br />

I genitori sono <strong>di</strong> <strong>Luserna</strong> come gli avi, essi sono in<strong>di</strong>scutibilmente <strong>di</strong> razza e lingua italiana<br />

in quanto tutta in<strong>di</strong>stintamente la popolazione <strong>di</strong> questo Comune appartiene al<br />

gruppo etnico degli Altipiani <strong>di</strong> Lavarone ed Asiago.” 151<br />

L’unica soluzione che i Luserni potevano mettere in atto contro questo atteggiamento era<br />

scavalcare il Comune, presentando le richieste d’Opzione <strong>di</strong>rettamente all’ADEuRST <strong>di</strong><br />

Bolzano, procedura che comunque non sempre riusciva a liberarli dai vincoli dell’ostilità<br />

dei membri locali del partito fascista. Da alcuni carteggi rinvenuti presso il Comune<br />

<strong>di</strong> <strong>Luserna</strong> risulta che, in alcuni casi, la negazione da parte del Podestà della appartenenza<br />

etnica tedesca dei concitta<strong>di</strong>ni abbia dato luogo a problemi nell’accettazione delle<br />

richieste d’Opzione. 152<br />

Per partecipare all’Opzione ogni domanda doveva essere redatta e consegnata entro il<br />

<strong>di</strong>cembre 1939; oltre tale termine, le richieste sarebbero state comunque accettate ma con<br />

la rinuncia da parte del richiedente <strong>di</strong> ogni qual forma <strong>di</strong> agevolazione economica. Si rinunciava,<br />

quin<strong>di</strong>, sia ad un cambio <strong>di</strong> valuta favorevole – 1 marco per 4.40 lire anziché 1<br />

marco per 7.63 – sia alla liquidazione per i beni ceduti.<br />

In<strong>di</strong>pendentemente dalla data <strong>di</strong> consegna, le Opzioni delle minoranze germanofone<br />

trentine seguivano comunque percorsi <strong>di</strong>versi e meno favorevoli <strong>di</strong> quelli previsti per gli<br />

optanti residenti entro i territori dell’accordo del 1939.<br />

Da un carteggio inviato dalla R. Prefettura <strong>di</strong> Trento ai Comuni <strong>di</strong> <strong>Luserna</strong> e Sant’Orsola<br />

(Val dei Mocheni), risulta, infatti, che:<br />

“ …le opzioni per la citta<strong>di</strong>nanza germanica presentate nei comuni <strong>di</strong> Sant’Orsola e <strong>di</strong><br />

<strong>Luserna</strong> vanno considerate al <strong>di</strong> fuori degli accor<strong>di</strong> italo-tedeschi per l’Alto A<strong>di</strong>ge nel<br />

senso che le relative <strong>di</strong>chiarazioni, pur ammesse ad una procedura accelerata, devono intendersi<br />

quali domande per l’acquisto della citta<strong>di</strong>nanza germanica secondo la procedura<br />

normale stabilita per le naturalizzazioni.” 153<br />

149 Ibidem.<br />

150 ACL, CAAC, 1942, 137, OPZ, prot. 707 del 13.03.1940.<br />

151 ACL, CAAC, 1942, 137, OPZ, prot. 707/1 del 13.03.1940<br />

152 ACL, CAAC, 1942, 137, OPZ, prot. 243 del 19.03.1940 e seguenti.<br />

153 ACL, CAAC, 1942, 137, OPZ, prot 871 del 16.04.1942<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!