20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alivello normativo il fondamento che costituisce il presupposto per ogni azione a favore<br />

della lingua cimbra risiede nello Statuto <strong>di</strong> Autonomia, che permette “l’insegnamento<br />

della lingua e <strong>cultura</strong> …….. tedesca”. Il principio trova poi esecuzione nelle norme <strong>di</strong> attuazione<br />

e precisamente nel decreto legislativo 321 del 1997 che estende a mocheni e<br />

cimbri quanto già previsto a favore della minoranza la<strong>di</strong>na attraverso il decreto legislativo<br />

592 del 16 <strong>di</strong>cembre 1993.<br />

Nell’ambito della scuola materna l’uso della lingua cimbra è garantito dalla L.P. n 18/87<br />

e succ. mo<strong>di</strong>fiche che garantisce la presenza <strong>di</strong> insegnati <strong>di</strong> madrelingua.<br />

Con Decreto del Presidente della Provincia del 12 giugno 2001 n 20–71/Leg sono state<br />

poi definite le <strong>di</strong>sposizioni per “l’accertamento della conoscenza della lingua e della <strong>cultura</strong><br />

delle popolazioni <strong>di</strong> lingua tedesca della provincia <strong>di</strong> Trento”.<br />

Molto importante si è rivelata, infine, una <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> legge collegata al bilancio 2001<br />

che prevede una maggiore flessibilità nell’assegnazione del personale insegnante da parte<br />

del Sovrintendente scolastico per le scuole situate nel comune cimbro, nonché, in forza<br />

ad altra legge, l’istituzione <strong>di</strong> un fondo per il miglioramento della qualità della scuola<br />

che finanzia progetti a favore delle minoranze linguistiche.<br />

Mentre la scuola dell’infanzia e la scuola elementare si trovano in paese e sono quin<strong>di</strong><br />

frequentati essenzialmente da bambini che hanno della lingua cimbra una conoscenza se<br />

non sempre attiva, quantomeno passiva, la scuola me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Lavarone, dove accedono gli<br />

scolari <strong>di</strong> <strong>Luserna</strong>, è essenzialmente frequentata da studenti <strong>di</strong> Lavarone che non hanno<br />

alcuna conoscenza della lingua cimbra e risulta pertanto <strong>di</strong>fficile portare la lingua minoritaria<br />

all’interno della scuola stessa.<br />

Da alcuni anni nella scuola elementare <strong>di</strong> <strong>Luserna</strong>/Lusern è in atto un progetto che prevede<br />

l’insegnamento veicolare della lingua tedesca per un monte-ore <strong>di</strong> tre<strong>di</strong>ci settimanali.<br />

LA SITUAZIONE SOCIO-ECONOMICA E POLITICA<br />

Oggi <strong>Luserna</strong> costituisce <strong>di</strong> fatto la Comunità germanofona cimbra più consistente: al<br />

censimento del 2001 si sono <strong>di</strong>chiarati appartenenti alla comunità cimbra 267 residenti a<br />

<strong>Luserna</strong> (su 297) e 397 oriun<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Luserna</strong> residenti in altri comuni della provincia <strong>di</strong><br />

Trento. Al fine <strong>di</strong> quantificare l’entità della comunità linguistica, a questi vanno poi aggiunti<br />

alcune centinaia <strong>di</strong> emigrati fuori provincia (in particolare Bolzano) e all’estero (in<br />

particolare Austria, Svizzera, Germania).<br />

Già questi dati ci danno la <strong>di</strong>mensione della precarietà della nostra Comunità: la maggior<br />

parte dei suoi membri vivono fuori dal territorio <strong>di</strong> storico inse<strong>di</strong>amento, conseguenza<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>aspora in atto che comporta il reale rischio <strong>di</strong> assimilazione degli emigrati<br />

nella nuova società entro pochissime generazioni.<br />

<strong>Luserna</strong> che, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> gran parte delle altre comunità cimbre, ha saputo conservare<br />

nei secoli la sua unicità linguistica e che ancor oggi ha una delle più alte percentuali<br />

tra le minoranze <strong>di</strong> parlanti attivi all’interno della comunità, rischia oggi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssolversi<br />

a causa <strong>di</strong> un emigrazione ancora molto intensa. <strong>Luserna</strong>, infatti, può offrire<br />

scarsissime possibilità <strong>di</strong> lavoro, trovandosi in montagna (1.333 m.s.l.m.), a 14 km dal<br />

paese più vicino, ed a quasi 50 km (due ore <strong>di</strong> pullman) dai centri urbani <strong>di</strong> Trento e Rovereto.<br />

Se fino agli anni sessanta/settanta l’emigrazione era per lo più stagionale (e<strong>di</strong>lizia, turismo)<br />

e verso l’estero, successivamente si è orientata verso i centri del fondovalle (Trento,<br />

Rovereto, Bolzano) <strong>di</strong>ventando definitiva.<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!