20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quale l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> famiglie conta<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ceppo tedesco nelle montagne della Carnia<br />

e della Slovenia fu favorito dai patriarchi aquileiesi. Durante una <strong>di</strong> queste “emigrazioni<br />

forzate” sarebbero arrivati nell’alta val Lumiei sia i primi abitanti <strong>di</strong> Sauris che la<br />

reliquia.<br />

I primi documenti storici, uniti alle in<strong>di</strong>cazioni ricavabili dalle leggende <strong>di</strong> fondazione,<br />

inducono ad immaginare la conca <strong>di</strong> Sauris abitata, nei primissimi tempi, da pochi nuclei<br />

familiari. Secondo Lorenzoni, dei sei cognomi <strong>di</strong> marca tedesca che compaiono nei<br />

registri parrocchiali a partire dal 1758 (anno dell’incen<strong>di</strong>o che <strong>di</strong>strusse l’archivio parrocchiale,<br />

con tutti i registri precedenti), soltanto tre sono riconducibili al periodo dell’inse<strong>di</strong>amento<br />

261 .<br />

Queste prime famiglie fondarono i due villaggi <strong>di</strong> Dörf (Sauris <strong>di</strong> Sotto) e Plozn (Sauris<br />

<strong>di</strong> Sopra), de<strong>di</strong>candosi all’allevamento, all’agricoltura e alla caccia 262 . Il paesaggio stesso<br />

<strong>di</strong> Sauris, con la presenza <strong>di</strong> vaste superfici a pascolo sulle alture e <strong>di</strong> prati e campi strappati<br />

al bosco attorno ai paesi, rivela una pratica secolare del sistema agropastorale alpino.<br />

Oltre ai prodotti dell’allevamento, la sussistenza della comunità era legata alla coltivazione<br />

delle poche specie adatte al clima e all’altitu<strong>di</strong>ne (grano saraceno, segale, avena,<br />

orzo, fave, cavolo cappuccio) 263 . Per le materie prime non reperibili in loco (soprattutto il<br />

sale, in<strong>di</strong>spensabile alla conservazione degli alimenti) si ricorreva al baratto con le comunità<br />

più vicine.<br />

È facile immaginare che i primi coloni attingessero alle folte foreste della vallata per costruire<br />

i primi e<strong>di</strong>fici (case, stalle e fienili, chiese o cappelle), utilizzando le tecniche costruttive<br />

e le tipologie architettoniche della zona d’origine. Ancora oggi, infatti, risultano<br />

evidenti le affinità tra gli e<strong>di</strong>fici saurani e quelli della Lesachtal o della Gailtal, soprattutto<br />

negli stavoli ( anschichtn ) e nei depositi per il fieno ( hittn ) sparsi nei prati fuori dai centri<br />

abitati e meno soggetti, quin<strong>di</strong>, ai cambiamenti dettati dal desiderio <strong>di</strong> adeguarsi alle<br />

tipologie architettoniche delle vallate vicine.<br />

261 G. Lorenzoni, La toponomastica <strong>di</strong> Sauris …, cit., p. 6. Lorenzoni osservava che il cognome Bolf è documentato<br />

solo dal 1762 al 1786 e quin<strong>di</strong> si tratterebbe <strong>di</strong> una famiglia immigrata in epoca recente. I<br />

Tolar proverrebbero dal Tirolo, essendo il nome del primo della famiglia (Sebastiano) accompagnato<br />

dall’attributo tiroliensis (1777). Quanto ai Miniger, si tratterebbe <strong>di</strong> una derivazione dal nome proprio<br />

latino Dominicus. Perciò le prime tre famiglie inse<strong>di</strong>atesi a Sauris dovrebbero essere state quelle dei<br />

Plotzer, degli Schneider e dei Trojer, cognomi tuttora presenti a Sauris e riscontrabili anche nella Lesachtal.<br />

Il nome Tolar sopravvive come hausnome (nome <strong>di</strong> casa), il nome Bolf (Wolf) come soprannome<br />

<strong>di</strong> famiglia. Riguardo a quest’ultimo, va aggiunto che esso compare in un documento del 1602<br />

ed è quin<strong>di</strong> meno recente <strong>di</strong> quanto asserisse Lorenzoni.<br />

262 Dörf = paese, villaggio; Plozn = radura (nel bosco). Secondo Denison il toponimo Dörf in<strong>di</strong>cherebbe<br />

che fu Sauris <strong>di</strong> Sotto l’inse<strong>di</strong>amento originario, quin<strong>di</strong> il “villaggio” per antonomasia (N. Denison,<br />

Elementi <strong>di</strong> toponomastica…, cit., p. 188.<br />

263 D. Cozzi, Za mitme Abröle Pfluekh auf Stöle … Coltivare e allevare a Sauris , in D. Cozzi – D. Isabella – E.<br />

Navarra (a cura <strong>di</strong>), Sauris/Zahre …, cit., pp. 157–184; D. Isabella, Il sistema alimentare saurano tra quoti<strong>di</strong>anità<br />

e festività , in D. Cozzi -D. Isabella (a cura <strong>di</strong>), Sauris/Zahre …, cit., pp. 55–90. Tra le colture tra<strong>di</strong>zionali<br />

saurane vanno ricordati anche il lino e la canapa, che assieme alla lana consentivano alla<br />

comunità la completa autosufficienza per quanto riguarda la produzione dei tessuti.<br />

182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!