20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sappada-Plodn, case conta<strong>di</strong>ne (foto Danieli)<br />

Altri documenti del 1308 e 1318, emessi dalla signoria caminese, cui i territori cadorini<br />

erano stati subinfeudati, <strong>di</strong>spongono i termini della composizione <strong>di</strong> contese occasionate<br />

da molestie e vessazioni <strong>di</strong> piccoli potentati contermini, mentre in un documento del<br />

1334 troviamo la prima menzione delle miniere <strong>di</strong> ferro a Sappada, che alcuni abitanti <strong>di</strong><br />

Caprile chiedono <strong>di</strong> sfruttare rivolgendosi al patriarca Bertrando <strong>di</strong> San Genesio.<br />

Nel 1347, ripreso possesso del Cadore, temporaneamente sottratto da Lodovico da Brandeburgo,<br />

il patriarca Bertrando concede ai sappa<strong>di</strong>ni il bosco della Digola, allora chiamato<br />

Bosco nero (“il nostro bosco denominato negro in seno al monte <strong>di</strong> Pali<strong>di</strong>ola nel bacino<br />

<strong>di</strong> Sappada”). Il documento cita Sappada come <strong>di</strong>pendente dalla gastal<strong>di</strong>a della<br />

Carnia: rimarrà sotto tale giuris<strong>di</strong>zione territoriale anche durante i dominii veneto, napoleonico<br />

e austriaco, fino all’annessione alla provincia <strong>di</strong> Belluno, nel 1842.<br />

Nel 1373 i sappa<strong>di</strong>ni ottennero in concessione d’uso una parte del bosco sul versante occidentale<br />

delle Terze, <strong>di</strong> proprietà del Comune <strong>di</strong> Lorenzago. Del rinnovo <strong>di</strong> tale concessione<br />

si conservano documenti del 1388 e del 1403, ma caduto lo stato patriarcale, Sappada<br />

continuò ad appartenere alla gastal<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Carnia, incorporata nel 1420, insieme a<br />

tutti i territori del patriarcato, al dominio della Repubblica <strong>di</strong> Venezia. Nel 1431 fu ricostruita<br />

la pieve matrice <strong>di</strong> Gorto, in posizione dominante presso la frazione <strong>di</strong> Cella<br />

(Ovaro), al cui interno due iscrizioni ricordano la de<strong>di</strong>cazione e il titolo della Pieve matrice<br />

<strong>di</strong> tutto il Canale (<strong>di</strong> Gorto), <strong>di</strong> Sappada e Cercivento , importante testimonianza della <strong>di</strong>pendenza<br />

<strong>di</strong> Sappada da questa antichissima pieve, che fu deputata a provvedere alla<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!