20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Abbiamo smosso la cenere del focolare,<br />

e vi abbiamo ancora trovato della brace.<br />

Si è ripresa e ora brilla<br />

come una stella.<br />

Per quanto tempo ancora? Nella casa è rimasta poco legna…<br />

Nonostante la “poca legna rimasta”, al <strong>Centro</strong> Stu<strong>di</strong> Walser si devono contributi sempre<br />

più significativi per quantità e soprattutto per qualità, non solo alla conoscenza e continuità<br />

del tittschu rimellese ma anche, e in collaborazione con il Comune, la Parrocchia, la<br />

Pro Loco e le altre Associazioni, alla promozione <strong>di</strong> iniziative per la rinascita del paese e<br />

alla vitalità dei rapporti con le altre comunità walser tedescofone così come con le minoranze<br />

linguistiche <strong>di</strong> altra ra<strong>di</strong>ce. Più in particolare e in attuazione alle finalità statutarie<br />

al C.S.W. rimellese si devono fra l’altro:<br />

1. le prime iniziative in favore della lingua animate con generosità e passione dal prof.<br />

Dino Vasina al quale si devono anche le numerose traduzioni in tittschu documentate<br />

nei primi numeri <strong>di</strong> Remmalju;<br />

2. la rivista Remmalju che esce con continuità dal 1990, con veste tipografica e qualità <strong>di</strong><br />

contenuti sempre più apprezzati;<br />

3. il <strong>di</strong>zionario “ Ts Remmaljertittschu / Italiano – Tittschu ” elaborato dal prof. Dino Vasina<br />

e uscito nel 1995;<br />

4. la pubblicazione del libro <strong>di</strong> M. Bauen, Sprachgemischter Mundartausdruck in Rimella<br />

(Valsesia – Piemont), tradotto dal tedesco in italiano dal dott. Eugenio Vasina con la collaborazione<br />

del prof. Dino Vasina e <strong>di</strong> altri per quei testi in tittschu che Bauen a <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> tutti gli altri casi, non aveva tradotto né in tedesco, né in italiano, né in tedesco<br />

e in italiano insieme. Al prof. Dino Vasina si deve anche la trascrizione del tittschu<br />

secondo le ultime regole dettate dal professor Bauen;<br />

5. videocassette su Rimella;<br />

6. la riproduzione delle au<strong>di</strong>ocassette contenenti la registrazione <strong>di</strong> conversazioni, narrazione<br />

<strong>di</strong> racconti, interviste da Bauen stesso effettuate nel corso della sua pluriennale<br />

indagine sul tittschu rimellese e dalla famiglia donate, dopo la sua morte, alla Comunità<br />

<strong>di</strong> Rimella. Queste au<strong>di</strong>ocassette costituiscono il primo archivio sonoro del<br />

tittschu rimellese riprodotto così come era parlato negli anni ’70 del secolo scorso;<br />

7. l’elaborazione in atto <strong>di</strong> un’organica ed ampia storia <strong>di</strong> Rimella affidata dal C.S.W.R.<br />

ad una équipe <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi sotto la <strong>di</strong>rezione del prof. Augusto Vasina, titolare della<br />

cattedra <strong>di</strong> Storia Me<strong>di</strong>evale presso l’Università <strong>di</strong> Bologna. La fase avanzata dei lavori<br />

<strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> composizione ne fa prevedere prossima la pubblicazione.<br />

Il <strong>Centro</strong> assicura inoltre la presenza, quando necessario, <strong>di</strong> Rimella sulla stampa e la<br />

tivù locali, la presenza con una pagina web su Internet, la collaborazione alla riuscita<br />

dell’annuale manifestazione dell’Alpaa a Varallo e la partecipazione agli incontri internazionali<br />

delle Comunità walser (Walsertreffen).<br />

Vali<strong>di</strong> contributi alla vita <strong>cultura</strong>le nel suo complesso vengono offerti anche dalle altre<br />

Associazioni presenti in loco, ciascuna per le competenze specifiche proprie: l’Associazione<br />

Nazionale Alpini (A.N.A.) operante in Rimella dal 1949; il Comitato Carnevale che<br />

mantiene viva una secolare tra<strong>di</strong>zione del paese e la Pro Loco. Aquest’ultima in particolare<br />

si deve, fin dalla sua costituzione, un intenso lavoro <strong>di</strong> innovazione anche <strong>cultura</strong>le<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!