20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ed il 31 <strong>di</strong>cembre 1942 come conclusione delle operazioni <strong>di</strong> trasferimento. Il documento<br />

comprovante l’avvenuta Opzione doveva essere presentato da ciascun citta<strong>di</strong>no tedesco<br />

o la<strong>di</strong>no della provincia <strong>di</strong> Bolzano che avesse raggiunto la maggiore età, nel comune <strong>di</strong><br />

residenza o nelle se<strong>di</strong> dell’ADEuRST. 144<br />

Le votazioni non avvennero in un clima sereno: le propagande contrapposte spesso usavano<br />

lo strumento della menzogna, arrivando a pre<strong>di</strong>re la peggiore delle sorti per chi<br />

non avesse scelto secondo le in<strong>di</strong>cazioni date 145 ; talvolta, le stesse operazioni d’Opzione,<br />

si svolgevano al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> ogni correttezza.<br />

Atitolo <strong>di</strong> esempio, si riporta lo stralcio <strong>di</strong> una lettera che un luserno spedì nel giugno<br />

del 1941 al Prefetto <strong>di</strong> Bolzano.<br />

“Venerdì 20 corrente mi trovai […] a giocare a bocce – furono bevuti vari litri <strong>di</strong> vino e<br />

dopo che la mia testa era ormai annebbiata dai fumi del vino, mi fecero [riferendosi ai fiduciari<br />

del consolato germanico] firmare delle carte che poi ho saputo trattarsi <strong>di</strong> opzione<br />

per la Germania.” 146<br />

Sull’entità delle Opzioni non vi sono informazioni certe, a causa delle manomissioni politiche<br />

esercitate sui dati da entrambi i regimi: secondo la versione italiana del 1945, risultano<br />

267.238 persone aventi <strong>di</strong>ritto all’Opzione, <strong>di</strong> cui il 69,4% si è <strong>di</strong>chiarato a favore<br />

della Germania, il 14,3% a favore dell’Italia, mentre un restante 16.3 % non esercitò il <strong>di</strong>ritto<br />

d’opzione, accettando tacitamente la scelta italiana.<br />

I tedeschi imputarono ad una <strong>di</strong>sattenzione durante la stesura delle linee <strong>di</strong>rettive, che<br />

avrebbero dovuto guidare l’emigrazione, la mancata inclusione <strong>di</strong> <strong>Luserna</strong> e della Val<br />

dei Mocheni nei territori previsti nell’accordo del 1939. Il capo dell’ADEuRST <strong>di</strong> Bolzano<br />

e Sturmbahnfuhrer delle SS Wilhelm Luig ottenne dal governo romano che le due minoranze<br />

tedesche ad est <strong>di</strong> Trento fossero incluse nei territori dell’accordo: si trattava dei<br />

comuni <strong>di</strong> <strong>Luserna</strong>, Palù del Fersina, San Felice, San Francesco e Sant’Orsola 147 .<br />

Nonostante la concessione della facoltà <strong>di</strong> opzione anche a queste ultime due comunità<br />

germanofone, i problemi – perlomeno per i Luserni – non finirono. Secondo la normativa<br />

prevista, le domande dovevano essere inoltrate presso gli uffici comunali, guidati da<br />

funzionari nominati dal fascismo: poteva, quin<strong>di</strong>, succedere che il podestà rifiutasse <strong>di</strong><br />

accettare le richieste d’Opzione. Dagli atti rinvenuti presso l’Archivio Comunale <strong>di</strong> <strong>Luserna</strong>,<br />

risulta un documento 148 nel quale il Commissariato per le Migrazioni e la Colonizzazione<br />

<strong>di</strong> Bolzano scrive:<br />

144 ADEuRST Amtliche Deutsche Ein- und Rückwanderungstelle, Uffici circoscrizionali germanici per<br />

l’organizzazione e l’esecuzione dell’esodo <strong>di</strong> massa.<br />

145 A<strong>Luserna</strong>, gli addetti alla propaganda sostennero che una volta che gran parte del paese avesse optato<br />

per la Germania, i fascisti avrebbero ripopolato il paese con dei napoletani. (Fonte: AC)<br />

146 ACL, SP, CAAC, 1942, Busta 137, Cat. XII: Opzioni per la citta<strong>di</strong>nanza germanica. 1939–1949. Documento<br />

non protocollato del 27.06.1941.<br />

147 H. Alexander, Il lungo cammino. “L’esodo in blocco” dei Lusernesi e dalla Val dei Mocheni – ovvero: Ciò che<br />

ai sudtirolesi fu risparmiato, in Tiroler Geschichtsverein Bozen (a cura <strong>di</strong>), Option Heimat Opzioni. Eine<br />

Geschichte Südtirols – Una Storia dell’Alto A<strong>di</strong>ge, Innsbruck, Rauchdruck, 1989.<br />

148 ACL, SP, CAAC, 1942, Busta 137, Cat.XII: Opzioni per la citta<strong>di</strong>nanza germanica. 1939–1949 (a seguire:<br />

ACL, CAAC, 1942,137, OPZ), prot. 2511 del 19.10.1940.<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!