20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LUSERNA – LUSÉRN<br />

Comunità cimbra del Trentino<br />

PRESENTAZIONE GEOGRAFICA <strong>di</strong> Christian Prezzi , pag.? – CONSISTENZA DELLA<br />

COMUNITA’ <strong>di</strong> Christian Prezzi , pag.? – STORIA DELLA COLONIZZAZIONE CIM-<br />

BRA <strong>di</strong> Christian Prezzi , pag.? – DALLA NASCITADELLA COMUNITA’ DI LUSERNA<br />

ALLA FINE DELL’OTTOCENTO <strong>di</strong> Christian Prezzi , pag.? – IL NAZIONALISMO<br />

NELLE ISOLE LINGUISTICHE CIMBRE TRENTINE FRA XIX E XX SECOLO <strong>di</strong> Christian<br />

Merzi, pag.? – LA COMUNITA’ DI LUSERNA NEL PRIMO NOVECENTO <strong>di</strong> Christian<br />

Prezzi , pag.? – LE OPZIONI ALUSERNA <strong>di</strong> Christian Prezzi , pag.? – TRADIZIO-<br />

NI CIMBRE DI LUSERNA <strong>di</strong> Christian Prezzi , pag.? – LA LINGUA CIMBRA DI<br />

LUSERNA <strong>di</strong> Fiorenzo Nicolussi Castellan, pag.? – LA SITUAZIONE NELLA SCUOLA<br />

<strong>di</strong> Fiorenzo Nicolussi Castellan, pag.? – LA SITUAZIONE SOCIO-ECONOMICA E PO-<br />

LITICA <strong>di</strong> Luigi Nicolussi Castellan, pag.?<br />

PRESENTAZIONE GEOGRAFICA<br />

<strong>Luserna</strong>, comunità alloglotta trentina, si trova sul confine centromeri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> un grande<br />

altipiano che si snoda nelle zone <strong>di</strong> Folgaria e Lavarone, e <strong>di</strong> lì al Passo Vezzena (1402<br />

m. s. m.) dove, attraverso la stretta forcella della Valle dell’Assa, si arriva fino ai vicini<br />

Sette Comuni <strong>di</strong> Asiago. Il territorio, caratterizzato da terrazzamenti naturali, si protrae<br />

sulla sottostante Valle dell’Astico creando profonde valli e strapiombi con <strong>di</strong>slivelli che<br />

raggiungono i seicento metri. Orograficamente i suoi confini naturali sono segnati dal<br />

solco della Val Torra ad est e dal Rio Torto all’estremità opposta. La superficie dell’altopiano<br />

è circa <strong>di</strong> 20 Kmq ma, attualmente, solo otto <strong>di</strong> questi – compresi tra le quote <strong>di</strong><br />

1200 e 1550 m.s.m. – appartengono amministrativamente alla comunità in questione. I<br />

restanti do<strong>di</strong>ci sono frammentati tra i molti comuni che in questa zona godono <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong><br />

proprietà: particolarmente esteso è il territorio <strong>di</strong> Levico Terme, il quale detiene gran parte<br />

delle Vezzene, seguono poi Caldonazzo con Monte Rovere e Lavarone con Millegrobbe<br />

e Laghetto. Asud il paese confina anche con Pedemonte e Casotto, entrambi situati ai<br />

pie<strong>di</strong> della montagna. La morfologia del paesaggio fa sì che la zona sia moderatamente<br />

ondulata e che le cime superino <strong>di</strong>fficilmente i duemila metri d’altezza.<br />

L’inse<strong>di</strong>amento si costituisce <strong>di</strong> soli due nuclei: <strong>Luserna</strong> (a 1333 metri <strong>di</strong> quota) si snoda<br />

su <strong>di</strong> un piccolo lembo <strong>di</strong> terra pianeggiante che si estende da levante a ponente, a cavallo<br />

del cosiddetto Tal von San Antone, e Tezze (collocato a 1288 m. s. m.) in una valletta<br />

ad ovest del nucleo principale. La sua struttura è quella del classico Strassendorf 25 , va-<br />

25 A. Baragiola, La casa villereccia delle Colonie Tedesche Veneto-Tridentine, Comunità Montana dell’Altopiano<br />

dei Sette Comuni, Vicenza, 1980 (ed. or. 1908).<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!