20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vestitura <strong>di</strong> dette alpi. Rimella compare per la prima volta come unità inse<strong>di</strong>ativa delle<br />

singole alpi menzionate prima, <strong>di</strong>stinte una dall’altra. Le nuove clausole prevedono “che<br />

gli affittuari con le loro famiglie possono abitare nella località <strong>di</strong> Rimella, costruire case e<br />

mulini, pascolare e sfruttare i boschi, <strong>di</strong>etro un versamento <strong>di</strong> 9 lire imperiali al Capitolo<br />

<strong>di</strong> S. Giulio nel giorno <strong>di</strong> S. Martino, per 15 anni; la corresponsione della decima sui prodotti<br />

vegetali e animali, secondo la consuetu<strong>di</strong>ne delle riviere del Lago d’Orta, <strong>di</strong> un canone<br />

<strong>di</strong> reinvestitura quin<strong>di</strong>cennale <strong>di</strong> 20 sol<strong>di</strong> imperiali e infine, il riconoscimento <strong>di</strong> essere<br />

uomini (homines) sottoposti alla giuris<strong>di</strong>zione contenziosa e volontaria della<br />

canonica <strong>di</strong> S. Giulio ma non al pagamento del fodro (<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ospitalità ai canonici)” 19 .<br />

Altre tappe importanti sono il 1314, quando Rimella viene ricordata per la prima volta<br />

come villa , cioè villaggio, segno questo dello sviluppo anche qualitativo della comunità,<br />

e i decenni successivi quando, per la riconferma dell’affitto ere<strong>di</strong>tario dell’alpe Rimella,<br />

al posto dei capo famiglia si recano all’isola <strong>di</strong> S. Giulio due procuratori, eletti dai consoli<br />

– che Rimella come altre comunità rurali alpine del tempo era riuscita a darsi – e dai<br />

consiglieri e vicini riuniti in assemblea. Segno, questo, <strong>di</strong> una comunità che si autogovernava<br />

e che sarà connotata dall’autogoverno pur nel succedersi in quel territorio <strong>di</strong> dominazioni<br />

<strong>di</strong>verse: dall’Impero agli Spagnoli, ai Savoia, a Napoleone.<br />

Dalle carte seguenti quella del 1314, risultano le tormentate vicende fra Rimella e il Capitolo<br />

dell’isola <strong>di</strong> S. Giulio e l’ultima testimonianza a noi nota dell’esistenza del Comune<br />

consolare a Rimella ancora nel 1394, anche se ridotto ormai a pure funzioni amministrative,<br />

come rileva Augusto Vasina alla fine del citato articolo aggiungendo, a<br />

conclusione, che se alla fine del Trecento “si sono vieppiù venuti precisando i lineamenti<br />

demico-inse<strong>di</strong>ativi ed economico-sociali della comunità rimellese, altri aspetti essenziali<br />

della sua presenza storica – ad esempio quelli <strong>cultura</strong>li e religioso-ecclesiali – ci restano<br />

tuttora sconosciuti; come del resto ignoriamo ancora il processo <strong>di</strong> integrazione<br />

della comunità walser nel contesto valsesiani fra Me<strong>di</strong>oevo ed Età Moderna. Ma questo è<br />

un capitolo <strong>di</strong> storia locale tutto da riscoprire” 20 . Riscoperta non facile, aggiungiamo noi,<br />

anche a causa degli incen<strong>di</strong> che hanno <strong>di</strong>strutto, come abbiamo già visto, la casa prepositurale<br />

alla fine del XVII secolo, ma anche successivamente il Municipio con archivi e<br />

tutti i documenti nel <strong>di</strong>cembre 1697, nel 1813 e nel 1960; così come intere frazioni: nel<br />

1818 andò a fuoco Tser Chilcho (Chiesa) tranne l’e<strong>di</strong>ficio della chiesa; nel 1853, un incen<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong>strusse tutte le case, eccetto due, alla frazione Prati, case che poi sono state ricostruite<br />

tutte in pietra. Tuttavia contributi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o apparsi con ritmo crescente sulla rivista<br />

Remmalju, ai quali faremo riferimento più avanti, mostrano quale ricchezza <strong>di</strong> dati e<br />

informazioni su importanti aspetti della vita rimellese relativi al periodo fino ad oggi poco<br />

documentato, si possono ricavare dalla ricerca negli archivi <strong>di</strong>ocesani, civici, <strong>di</strong> Stato e<br />

parrocchiali, dalle interviste a possibili testimoni, ma in particolare dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> rogiti<br />

notarili perché sappiamo con certezza che Rimella è stata un vivaio <strong>di</strong> notai fin dal Cinquecento<br />

e anche prima, come risulta dagli atti notarili relativi agli anni dal 1396 al 1556.<br />

19 A. Vasina, op. cit., con riferimento a “Le pergamene <strong>di</strong> S. Giulio d’Orta e dell’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Torino”, a<br />

cura <strong>di</strong> G. Fornaseri, Torino 1958.<br />

20 A. Vasina, ibid.<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!