20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> avere in feudo dalla Chiesa <strong>di</strong> Aquileia, oltre ad altri appezzamenti e proprietà, una<br />

aira <strong>di</strong> astori ed un’altra <strong>di</strong> sparvieri “ in contrata de Sauris ”. In un altro documento, anch’esso<br />

perduto, del 1306 veniva citata per la prima volta la località <strong>di</strong> Sauris <strong>di</strong> Sopra<br />

( Plozn ): un certo Nicolò figlio <strong>di</strong> Adraboreto <strong>di</strong> Sauris ottenne dal patriarca <strong>di</strong> Aquileia<br />

l’investitura <strong>di</strong> un podere “ in villa de Plazas, in loco qui <strong>di</strong>citur Sauras ” 239 . Del 1318 è il primo<br />

documento ancora esistente, riguardante anch’esso un’investitura feudale del territorio<br />

<strong>di</strong> Sauris 240 .<br />

Questi scarni dati sono facilmente inquadrabili nella situazione del Friuli tra XIII e XIV<br />

secolo, con il potere civile e religioso in mano ai patriarchi <strong>di</strong> Aquileia, che amministravano<br />

il loro vasto territorio attraverso una fitta rete <strong>di</strong> feudatari ecclesiastici e laici, per<br />

lo più <strong>di</strong> etnia e lingua tedesca 241 . Appare, dunque, logico che la Chiesa aquileiese assegnasse<br />

in feudo parte del territorio <strong>di</strong> Sauris ai signori <strong>di</strong> Socchieve, che controllavano il<br />

<strong>di</strong>stretto al quale appartiene geograficamente la valle del Lumiei. Appare anche evidente<br />

che in quel momento il territorio fosse abitato, se qualcuno vi allevava rapaci da caccia.<br />

Ancor più probante in questo senso è il documento del 1306, attestante l’esistenza <strong>di</strong><br />

una villa .<br />

Agli atti giuri<strong>di</strong>co-amministrativi andarono affiancandosi nel tempo i documenti ecclesiastici.<br />

Purtroppo un incen<strong>di</strong>o, nel 1758, <strong>di</strong>strusse l’archivio parrocchiale. Un certo numero<br />

<strong>di</strong> documenti superstiti, tuttavia, consente <strong>di</strong> ricostruire le prime fasi della storia<br />

religiosa della comunità, storia che, come si vedrà, è strettamente legata alla questione<br />

delle origini.<br />

Una bolla del 1328 concedeva quaranta giorni d’indulgenza ai fedeli che in determinate<br />

ricorrenze liturgiche avessero visitato le due chiese <strong>di</strong> S. Osvaldo e <strong>di</strong> S. Lorenzo 242 . In un<br />

secondo documento del 22 luglio 1344, ancora conservato nell’Archivio parrocchiale <strong>di</strong><br />

Sauris, Giovanni, vescovo <strong>di</strong> Parenzo e vicario patriarcale, confermava alla chiesa <strong>di</strong> S.<br />

Lorenzo i quaranta giorni d’indulgenza 243 .<br />

Queste concessioni patriarcali miravano a formare un beneficio parrocchiale che consentisse<br />

alla comunità, isolata per alcuni mesi all’anno, <strong>di</strong> mantenere un curato e <strong>di</strong> provvedere<br />

alle esigenze dei due e<strong>di</strong>fici sacri, pur rimanendo formalmente soggetta alla pieve<br />

<strong>di</strong> Castoia (Socchieve). Così nel 1354 il patriarca Nicolò concedeva “due parti della Decima<br />

della Villa <strong>di</strong> Sauris al Reverendo Prete Tommaso <strong>di</strong> Contergnaco Pievano della Chiesa<br />

in Sauris per il suo sostentamento” 244 . Il patriarca successivo, Ludovico Della Torre, nel<br />

1364 destinava tutta la decima al mantenimento <strong>di</strong> un prete curato nelle chiese <strong>di</strong> S. Lo-<br />

239 J Bianchi, Thesaurus…, cit., p. 338, n. 1154.<br />

240 S. Dall’Oglio, 1318, agosto 17 Civitate Austria (Cividale). “Matiusso <strong>di</strong> Moimacco, abitante a Spilimbergo,<br />

riceve in feudo da Folchero <strong>di</strong> Savorgnan la villa <strong>di</strong> Sauris”, in “De Zahre reidet”, n° 60, 1991.<br />

241 La forte presenza <strong>di</strong> una nobiltà tedesca è legata alla successione ininterrotta, fra l’XI e la metà del<br />

XIII secolo, <strong>di</strong> patriarchi <strong>di</strong> sangue germanico.<br />

242 G. Della Stua, Vita <strong>di</strong> S. Oswaldo re <strong>di</strong> Nortumberland e martire colla storia del suo culto, U<strong>di</strong>ne, Antonio<br />

del Pedro, 1769, p. 81. L’abate Della Stua riportò in estratto la bolla, che vide in originale nell’archivio<br />

della chiesa <strong>di</strong> S. Osvaldo. Oggi l’originale non esiste più.<br />

243 Archivio Parrocchiale <strong>di</strong> Sauris, Fondo membranaceo, pergamena n° 82.<br />

244 Questo e i due successivi documenti del 1364 e del 1376 sono noti in estratto da Della Stua, Vita <strong>di</strong> S.<br />

Oswaldo…, cit., p. 81.<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!