20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sauris-Zahre, il coro liturgico <strong>di</strong> Sauris canta alcuni brani<br />

tra<strong>di</strong>zionali per Ra<strong>di</strong>o Klagenfurt, nella chiesa <strong>di</strong> S. Osvaldo<br />

aSauris <strong>di</strong> Sotto, 1960.<br />

cenda, sostenendo <strong>di</strong> averla raccolta dalla tra<strong>di</strong>zione orale: la reliquia sarebbe stata<br />

recata da un soldato carno, che aveva preso parte alla battaglia <strong>di</strong> Maserfield e, dopo la<br />

morte del santo re, ne aveva reciso un <strong>di</strong>to per portarne con sé un ricordo250 dava un’altra versione della vi-<br />

. Rispunta,<br />

dunque, la figura del soldato, non più tedesco, ma carno, appartenente, cioè, alla popo-<br />

247 La bolla del 1361 fu trascritta nel 1515. Quest’ultimo documento è conservato nell’Archivio Parrocchiale<br />

<strong>di</strong> Sauris, Fondo membranaceo, pergamena n° 85.<br />

248 Una sintesi delle ipotesi sulla provenienza della reliquia e, in generale, sul problema delle origini<br />

della comunità si trova in G. Brunettin, Illazioni su un’origine, in D. Cozzi – D. Isabella – E. Navarra (a<br />

cura <strong>di</strong>), Sauris/Zahre …, cit., pp. 43–61.<br />

249 L. Lucchini, Memorie…, cit., appen<strong>di</strong>ce, n° 2, p. 49.<br />

250 G. Della Stua, Vita <strong>di</strong> S. Oswaldo…, cit., p. 60.<br />

178<br />

ASauris si conserva, da tempo<br />

immemorabile, una reliquia <strong>di</strong><br />

S. Osvaldo, secondo la tra<strong>di</strong>zione<br />

un pollice. Non è possibile<br />

sapere se essa fosse compresa<br />

tra le multas reliquias et sanctitates<br />

che il vescovo Nicolò trovò<br />

nelle chiese saurane in occasione<br />

della loro consacrazione nel<br />

1361 247 . Quel che è certo è che la<br />

fama <strong>di</strong> cui godette la chiesasantuario<br />

<strong>di</strong> S. Osvaldo nei secoli<br />

scorsi è legata alla presenza<br />

della reliquia. Sulle modalità<br />

con le quali essa sarebbe giunta<br />

a Sauris <strong>di</strong>scussero ampiamente<br />

stu<strong>di</strong>osi ed eru<strong>di</strong>ti del XVIII<br />

secolo 248 . Nel 1750 mons. Carlo<br />

Camuccio scriveva che “piacque<br />

a Dio sino da molti secoli<br />

<strong>di</strong> far portare da un Cacciatore<br />

Tedesco nella Chiesa della Villa<br />

Sauris situata nelle più alte<br />

montagne della Carnia, Diocesi<br />

<strong>di</strong> Aquileja, Stato Veneto, un<br />

Osso del Dito <strong>di</strong> s. Oswaldo<br />

Martire” 249 . Il racconto si accorda<br />

con le leggende locali sulla<br />

fondazione, anzi, ne prende<br />

probabilmente spunto. Qualche<br />

tempo dopo, l’abate Della Stua

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!