20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SAURIS – ZAHRE<br />

Comunità germanofona<br />

della provincia <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

PRESENTAZIONE <strong>di</strong> Lucia Protto,<br />

pag.? – STORIA DELLA COMUNITA’ <strong>di</strong><br />

Lucia Protto, pag.? – LE TRADIZIONI <strong>di</strong><br />

Lucia Protto, pag.? – LA COMUNITA’<br />

LINGUISTICA <strong>di</strong> Lucia Protto, pag.?.<br />

PRESENTAZIONE<br />

Nel 1871 Angelo Arboit descriveva così<br />

il territorio <strong>di</strong> Sauris: «Non c’è luogo più<br />

montagnoso <strong>di</strong> questo, in Carnia né più<br />

lontano dall’umano consorzio. Sia che ci<br />

si vada da Sappada, da Mione, da Ampezzo<br />

o da Forni, tra i quali paesi è compreso,<br />

non ci si arriva in meno <strong>di</strong> quattro<br />

ore» 231 . Queste parole sintetizzano come<br />

dovesse apparire la zona agli occhi <strong>di</strong> un<br />

visitatore proveniente dall’esterno, nella<br />

Sauris-Zahre, scorcio del capoluogo, Sauris <strong>di</strong><br />

Sotto. Sullo sfondo, il campanile della chiesa <strong>di</strong><br />

S. Osvaldo.<br />

La valle <strong>di</strong> Sauris è situata nella parte occidentale delle Alpi Carniche, in una conca che si<br />

estende in senso longitu<strong>di</strong>nale lungo l’alto corso del torrente Lumiei232 seconda metà del XIX secolo.<br />

. Confina ad est<br />

con la regione Veneto e la provincia <strong>di</strong> Belluno, più precisamente con il Comune <strong>di</strong> Vigo<br />

<strong>di</strong> Cadore, accessibile attraverso la sella <strong>di</strong> Razzo (1724 m.). Asud una cresta montuosa<br />

che va dal monte Tinisa (2100 m.) al monte Bivera ( Veisperkhouvl , 2474 m.) la separa dall’alta<br />

valle del Tagliamento e dai Comuni <strong>di</strong> Forni <strong>di</strong> Sopra, Forni <strong>di</strong> Sotto e Ampezzo.<br />

Con quest’ultima località la valle <strong>di</strong> Sauris comunica attraverso il passo del monte Pura<br />

( Perkh) e la forra del Lumiei ( Lunte ). Aovest è delimitata dal Canale <strong>di</strong> Gorto, mentre in<br />

<strong>di</strong>rezione nord-nord ovest corre un’altra cresta montuosa, che si sviluppa dal monte Col<br />

Gentile (2075 m.) al Pezzocucco (1914 m.), facendo da confine con il Comune <strong>di</strong> Ovaro e<br />

la Val Pesarina.<br />

231 A. Arboit, Memorie della Carnia , Bologna, Forni, 1871, p. 224.<br />

232 Per una sintetica descrizione del territorio saurano nei suoi aspetti geomorfologici e climatici si rimanda<br />

a S. Zilli, Il paesaggio della conca <strong>di</strong> Sauris , in D. Cozzi – D. Isabella – E. Navarra (a cura <strong>di</strong>),<br />

Sauris/Zahre . Una comunità delle Alpi Carniche, U<strong>di</strong>ne, Forum E<strong>di</strong>trice Universitaria U<strong>di</strong>nese, 1998, pp.<br />

19–27, al quale si fa qui ampio riferimento.<br />

173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!