20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scopo <strong>di</strong> conservare, far conoscere e valorizzare un ricco patrimonio linguistico e <strong>cultura</strong>le.<br />

L’insegnamento della lingua tedesca, che vanta in quest’area una considerevole tra<strong>di</strong>zione,<br />

impartito con modalità <strong>di</strong>verse e su richiesta delle famiglie sin dal 1940, sì configura<br />

come insegnamento <strong>di</strong> una lingua seconda presente nel vissuto dei bambini<br />

accanto a italiano, friulano, sloveno e varietà locali. Sul piano metodologico-<strong>di</strong>dattico,<br />

quest’esperienza “pilota” ha permesso <strong>di</strong> ricercare modelli educativo-<strong>di</strong>dattici trasferibili<br />

anche alle altre lingue del territorio, adeguati ai bambini della Scuola dell’Infanzia ed<br />

Elementare.<br />

Idea <strong>di</strong> Pr ogetto<br />

• Definire un curricolo flessibile <strong>di</strong> lingua tedesca, regolato da attività <strong>di</strong>dattiche elaborate<br />

in concerto dai docenti <strong>di</strong> lingua, <strong>di</strong> ambito, delle scuole partner ed in rete;<br />

• apportare un miglioramento qualitativo e quantitativo all’insegnamento-appren<strong>di</strong>mento<br />

della lingua tedesca;<br />

• verificare la trasferibilità dei modello educativo-<strong>di</strong>dattico del Progetto ad altre lingue<br />

e realtà;<br />

• dare risposta ai bisogni linguistici degli alunni;<br />

• operare all’interno della rete <strong>di</strong> scuole “Sentieri” utilizzando la lingua tedesca come<br />

strumento d’insegnamento e appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong>scipline;<br />

• aprirsi ad una <strong>di</strong>mensione europea;<br />

• offrire percorsi educativo-<strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> continuità, tra Scuola Elementare e Scuola dell’infanzia,<br />

nell’acquisizione della lingua tedesca;<br />

• approfon<strong>di</strong>re competenze professionali legate all’educazione linguistica precoce, teoriche,<br />

metodologiche e <strong>di</strong>dattiche adeguate ai bambini nella fascia d’età 3 – 7 anni.<br />

Fabbisogni cui il progetto risponde<br />

L’insegnamento della lingua tedesca, integrato con l’attività delle singole scuole, risponde<br />

in modo coor<strong>di</strong>nato alle esigenze <strong>cultura</strong>li, linguistiche e <strong>di</strong> provenienza dei bambini<br />

ed offre percorsi educativo-<strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> continuità nell’acquisizione della lingua tedesca<br />

avvalendosi <strong>di</strong> docenti specialisti e madrelingua abilitati locali.<br />

270<br />

Valcanale-Kanaltal,<br />

santuario <strong>di</strong> Monte<br />

Lussari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!