20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sauris-Zahre, festa patronale <strong>di</strong> S. Osvaldo, 2000.<br />

saurano è legata anche alla possibilità, per gli stu<strong>di</strong>osi, <strong>di</strong> ricostruire l’evoluzione del tedesco<br />

e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re numerose questioni linguistiche 299 .<br />

Una delle caratteristiche del <strong>di</strong>aletto saurano è sicuramente la ricchezza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ttonghi,<br />

conforme alla <strong>di</strong>ttongazione delle vocali lunghe dell’alto tedesco, comune alle isole linguistiche<br />

tedesche del Triveneto. Come constatava Lorenzoni, nel <strong>di</strong>aletto saurano appare<br />

perfetta la <strong>di</strong>ttongazione del me<strong>di</strong>o alto tedesco ê > éa e m.a.t. ô > óa , fenomeno che risale<br />

alla metà del IX secolo, e quella <strong>di</strong> î > ái e û > áu , che si sviluppò tra XI e XII secolo<br />

299 Norman Denison ha definito Sauris “un laboratorio linguistico, un vero para<strong>di</strong>so per il glottologo”,<br />

che a Sauris, come nelle altre isole linguistiche, può trovare spunti per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questioni <strong>di</strong> plurilinguismo<br />

e pluriglossia, contatti fra lingue, competenza linguistica ecc. (N. Denison, Spunti teorici<br />

e pratici …, cit., p. 169).<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!