20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tralasciare l’appren<strong>di</strong>mento e quin<strong>di</strong> l’uso del töitschu non appena si intraprende la vita<br />

scolastica.<br />

Non esiste una tra<strong>di</strong>zione scritta della nostra lingua eccezion fatta per i toponimi che si<br />

riscontrano nei vecchi documenti e che hanno sempre suscitato numerosi problemi <strong>di</strong><br />

trascrizione e <strong>di</strong> lettura. Qualche altro piccolo esempio lo troviamo nel libro “Légendes et<br />

récits recueillis sur les bords du Lys” dell’abate issimese Jean Jacques Christillin, del 1910.<br />

Negli anni successivi sono stati sperimentati nuovi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> trascrizione attraverso semplici<br />

componimenti poetici ricchi <strong>di</strong> sentimento. Solo negli ultimi decenni, stu<strong>di</strong> e ricerche<br />

ci hanno portato ad una co<strong>di</strong>ficazione della lingua scritta, documentata con il vocabolario<br />

italiano-töitschu e viceversa, per quanto riguarda la grafia, mentre la grammatica<br />

e la sintassi sono state oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o da parte <strong>di</strong> Renato Perinetto e del professor Peter<br />

Zürrer.<br />

La lingua scritta viene adottata soltanto in brevi produzioni letterarie, trasposizioni in<br />

<strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> racconti, brani <strong>di</strong> varia natura e canti liturgici. Un’ attenzione particolare è stata<br />

rivolta alla toponomastica e tutti i toponimi <strong>di</strong> origine walser sono attualmente scritti<br />

in töitschu, così come alcune insegne <strong>di</strong> locali pubblici e comunali.<br />

I mass me<strong>di</strong>a regionali non ci riservano uno spazio particolare ma rispondono sempre<br />

con interesse e sensibilità alle nostre richieste.<br />

Tutta la comunità walser della valle del Lys sente vivamente il problema riguardante la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a e il mantenimento della nostra particolarità. La Regione Autonoma della<br />

Valle d’Aosta, della quale facciamo parte fin dagli inizi della nostra storia, dal canto suo,<br />

si è sempre <strong>di</strong>mostrata attenta a non calpestare la nostra <strong>cultura</strong> e prevaricare la nostra<br />

lingua. Infatti, con la legge costituzionale n° 2 del 23 settembre 1993, è stato approvato e<br />

inserito nello Statuto Speciale per la Valle d’Aosta, l’articolo 40 bis che così recita:<br />

“Le popolazioni <strong>di</strong> lingua tedesca dei Comuni della Valle del Lys in<strong>di</strong>viduati con legge<br />

regionale hanno <strong>di</strong>ritto alla salvaguar<strong>di</strong>a delle proprie caratteristiche tra<strong>di</strong>zioni linguistiche<br />

e <strong>cultura</strong>li.<br />

Alle popolazioni <strong>di</strong> cui al primo comma è garantito l’insegnamento della lingua tedesca<br />

nelle scuole attraverso gli opportuni adattamenti alle necessità locali”.<br />

Con la legge regionale 19 agosto 1998, n° 47, viene istituita, fra l’altro, la Consulta permanente<br />

per la salvaguar<strong>di</strong>a della lingua e della <strong>cultura</strong> walser con funzioni <strong>di</strong> osservatorio,<br />

consultive e propositive.<br />

Il 30 luglio 1967, l’A.I.D.C.L.M. (Associazione Internazionale per la <strong>di</strong>fesa delle culture e<br />

lingue minacciate) in seguito ad un suo convegno tenuto ad Issime, ha fondato l’Associazione<br />

Augusta ponendone la sede nel nostro paese.<br />

L’Associazione, <strong>di</strong> carattere filantropico ed apolitico, si prefigge <strong>di</strong> conservare e rivalutare<br />

i <strong>di</strong>aletti e le tra<strong>di</strong>zioni locali, me<strong>di</strong>ante la promozione sociale ed il miglioramento<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita delle popolazioni <strong>di</strong> minoranza etnico-linguistica della Valle<br />

d’Aosta, delle valli dell’Alto Biellese, del Sesia, dell’Anzasco e del Toce.<br />

Ogni anno pubblica un prestigiosa rivista che raccoglie stu<strong>di</strong>, relazioni, scritti inerenti la<br />

<strong>cultura</strong> e la lingua. Organizza viaggi <strong>cultura</strong>li nelle altre colonie Walser, incontri con la<br />

popolazione per ricordare le antiche tra<strong>di</strong>zioni, rinsaldare i vincoli <strong>di</strong> origine, riprendere<br />

qualche usanza in via <strong>di</strong> estinzione; propone corsi <strong>di</strong> lingua tedesca e incoraggia ricerche<br />

e stu<strong>di</strong>.<br />

La Regione Valle d’Aosta ha istituito, il 26 novembre 1982, con rogito notaio Favre, il<br />

<strong>Centro</strong> Stu<strong>di</strong> e Cultura Walser della Valle d’Aosta, con sede a Gressoney-Saint-Jean. Il<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!