20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RIMELLA – REMMALJU<br />

Comunità walser della provincia <strong>di</strong> Verbania<br />

PRESENTAZIONE GEOGRAFICA <strong>di</strong> Milena Feghiz Vasina, pag.? – STORIA DELLA<br />

COMUNITA’ <strong>di</strong> Milena Feghiz Vasina, pag.? – TRADIZIONI <strong>di</strong> Milena Feghiz Vasina,<br />

pag.? – LA COMUNITA’ LINGUISTICA <strong>di</strong> Milena Feghiz Vasina, pag.? – NORMATIVE<br />

E LORO ATTUAZIONE <strong>di</strong> Milena Feghiz Vasina, pag.? – VITACULTURALE <strong>di</strong> Milena<br />

Feghiz Vasina, pag.?.<br />

PRESENTAZIONE GEOGRAFICA 1<br />

Paesino delizioso, Rimella, <strong>di</strong>steso con le sue numerose frazioni su un territorio che, naturalmente<br />

e geologicamente aspro e selvaggio, nasconde meraviglie <strong>di</strong> bellezza destando<br />

emozioni e stupori sempre nuovi in chi ci vive ancora e in chi, oggi, si avventuri a visitarlo.<br />

Paese anche meraviglioso Rimella, tutto da conoscere a poco a poco per apprezzarne la<br />

bellezza che si scopre gradualmente man mano che dal basso del torrente si sale verso le<br />

cime da dove lo sguardo può spaziare su ampi panorami dal Monte Rosa e dalle montagne<br />

svizzere fino alla pianura lombarda. Tutto da scoprire anche per apprezzare le doti<br />

della gente che in lunghi secoli ha saputo valorizzarlo e viverci con un coraggio e una<br />

sapienza che ancora oggi possiamo leggere nella soli<strong>di</strong>tà delle costruzioni, tutte in armonia<br />

con l’ambiente e funzionali all’economia che è stato possibile svilupparvi.<br />

Un paese misterioso che si poteva pensare irraggiungibile non solo nei tempi andati a<br />

causa degli impervi e pericolosi sentieri che lo collegavano a Varallo, ma anche, e almeno<br />

fino all’imme<strong>di</strong>ato secondo dopoguerra, perché la carrozzabile, costruita in tempi <strong>di</strong>versi<br />

durante l’Ottocento, si inerpicava stretta e sconnessa seguendo il corso del Mastallone<br />

con una serie allora <strong>di</strong> strettissime curve, dove era necessario, qualora si fosse incontrato<br />

– ma era raro – qualche mezzo <strong>di</strong> trasporto che viaggiava in senso inverso, operare tutta<br />

una serie <strong>di</strong> manovre per poter proseguire. Era uno spettacolo insieme affascinante ed<br />

inquietante. Il paesaggio infatti, selvaggio, misterioso, si presentava in certi punti come<br />

un’impenetrabile barriera <strong>di</strong> scoscese pen<strong>di</strong>ci boscose attraverso le quali non si capiva<br />

bene come potesse proseguire la strada, che continuava, invece, a svolgersi tortuosa e<br />

stretta fra strapiombanti pareti rocciose intagliate nelle forme più incre<strong>di</strong>bili dal millenario<br />

corso del torrente, dalla pioggia, dal vento, dal gelo. Poco prima del Gulotto, passava<br />

anche sotto un piccola galleria scavata nella viva roccia che, dal Kawal incombente, scen-<br />

1 Avvertiamo che quanto segue riproduce riveduta, corretta e molto ampliata buona parte del fascicolo<br />

Per una storia <strong>di</strong> Rimella che lo scrivente ha elaborato nel 2000 su incarico del Comune <strong>di</strong> Rimella e per<br />

conto del CSWR presso il quale è reperibile in fotocopia.<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!