20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VITA CULTURALE<br />

Ambasciatori nel mondo del patrimonio linguistico e <strong>cultura</strong>le della comunità alloglotta<br />

<strong>di</strong> Timau – Tischlbong sono:<br />

– il Gruppo Folcloristico “Is gùldana pèarl”, da vent’anni esegue musiche e danze popolari<br />

locali e carniche e cura in modo minuzioso la ricerca per la confezione <strong>di</strong> costumi<br />

sempre più fedeli alla tra<strong>di</strong>zione.<br />

– Promuove perio<strong>di</strong>camente incontri tra gruppi folcloristici e organizza la manifestazione<br />

denominata Sumarnocht in collaborazione al gruppo <strong>di</strong> <strong>cultura</strong> e folclore “Da<br />

jutalan” che cura anche pubblicazioni in lingua timavese.<br />

– La Corale “Teresina Unfer”, presenta un repertorio <strong>di</strong> canti in timavese, friulano e italiano<br />

e da poco festeggiato i 35 anni <strong>di</strong> attività.<br />

– L’Associazione Amici delle Alpi Carniche, cura la gestione del Museo della Grande<br />

Guerra che, in una delle sale, espone numerosi oggetti e testimonianze della vita della<br />

popolazione durante il conflitto, con particolare attenzione alla <strong>di</strong>dascalia in lingua.<br />

– La Pro – Loco Timau – Cleulis, sostiene e collabora con le varie associazioni e cura in<br />

particolare la Mostra Caprina, la Rassegna Regionale dei Prodotti Caprini e il ferragosto<br />

timavese.<br />

– Il Circolo Culturale “Giorgetto Unfer”, dalla fine degli anni Settanta anni impegnato<br />

nella salvaguar<strong>di</strong>a del timavese e, per primo, ha adottato regole per la scrittura della<br />

lingua. Realizza e cura la pubblicazione <strong>di</strong> numerose opere a carattere storico – linguistico,<br />

conduce stu<strong>di</strong> e ricerche, collabora con Università, studenti, ricercatori.<br />

LA TELEVISIONE<br />

La televisione è sempre accesa nelle nostre case. Arrivare con una lingua meno parlata<br />

in tutte le abitazioni è qualcosa <strong>di</strong> veramente importante, conferisce pari <strong>di</strong>gnità ad una<br />

lingua.<br />

La TV è senz’altro il mezzo me<strong>di</strong>atico più seguito e fa facilmente presa soprattutto sui<br />

bambini.<br />

Sul territorio opera l’emittente televisiva Tele Alto Bût. Nel 2000, dopo spora<strong>di</strong>che esperienze<br />

televisive negli anni passati, grazie alla legge regionale 4/99, è stato trasmesso,<br />

per due mesi, un notiziario settimanale.<br />

Il notiziario, <strong>di</strong> un’ora circa, completamente in timavese, andava in onda il lunedì alle<br />

ore 19.15 ed in replica alle 22.15, ed il martedì alle 12.15.<br />

Telezaiting, così si chiamava, è stata una scommessa. Realizzare un’ora <strong>di</strong> telegiornale<br />

solo in timavese e possibilmente senza utilizzare prestiti dal friulano e dall’italiano. Nel<br />

corso dei due mesi <strong>di</strong> lavoro molto intensi, è stato messo a punto anche un nuovo linguaggio<br />

timavese quello giornalistico; tra i redattori c’è stato un continuo confronto per<br />

la creazione <strong>di</strong> parole nuove da proporre ai telespettatori. Una scommessa vinta, in cui è<br />

stato <strong>di</strong>mostrato, a noi stessi e ai nostri paesani, che si poteva utilizzare l’antica parlata<br />

tedesca anche per realizzare un telegiornale.<br />

Telezaiting parlava degli avvenimenti <strong>di</strong> Timau e dei paesi vicini spaziando dalla cronaca<br />

agli avvenimenti <strong>cultura</strong>li, alle competizioni sportive, riportando notizie a carattere<br />

nazionale ed internazionale, come i problemi derivati dal morbo della mucca pazza, la<br />

chiusura della centrale <strong>di</strong> Cernobyl o l’anniversario dell’uccisione <strong>di</strong> J. Lennon.<br />

233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!