20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

con l’istituzione della Scuola Me<strong>di</strong>a in Rimella nel 1961, oltre che <strong>di</strong> promozione economica<br />

e sociale 82 durato qualche decennio. Affievolitosi fino quasi a scomparire verso la<br />

fine del secolo scorso, da qualche anno tale impegno è rinato oggi a nuova vita, ricco <strong>di</strong><br />

iniziative che puntano soprattutto sul futuro turistico del paese.<br />

Non si può chiudere il quadro delle attività <strong>cultura</strong>li a Rimella senza menzionare infine<br />

la vasta indefessa opera svolta spesso anche con la personale, fisica prestazione <strong>di</strong> opera<br />

dal parroco don Giuseppe Vanzan veramente benemerito del paese per il restauro, la<br />

conservazione e l’abbellimento della parrocchiale e dei numerosi e<strong>di</strong>fici sacri <strong>di</strong> cui è ricco<br />

il territorio. Un rilievo a parte merita il restauro dell’ottocentesco organo <strong>di</strong> cui abbiamo<br />

detto, reso possibile dal contributo della Regione e dalle offerte <strong>di</strong> tutti i rimellesi. Lo<br />

strumento inaugurato il 19 agosto 1997 da un concerto del maestro Arturo Sacchetti, ha<br />

messo in evidenza le sue meravigliose possibilità nel luglio 1999 nel concerto con cui il<br />

maestro Alberto Brunelli, organista titolare del Duomo <strong>di</strong> Ravenna, ha concluso la cerimonia<br />

<strong>di</strong> presentazione al pubblico della traduzione italiana del libro <strong>di</strong> Bauen e quella<br />

dello scoprimento <strong>di</strong> una lapide in onore <strong>di</strong> G. B.Filippa all’esterno del Museo e, all’interno<br />

, <strong>di</strong> un bassorilievo del professor Bauen stesso. Musiche <strong>di</strong> Frescobal<strong>di</strong>, Bellini, Perosi<br />

e altri gran<strong>di</strong> maestri dal Sei all’Ottocento hanno splen<strong>di</strong>damente concluso una giornata<br />

<strong>di</strong> alto valore per la vita <strong>cultura</strong>le <strong>di</strong> un paese sulla cui rinascita si appuntano le<br />

speranze e gli impegni <strong>di</strong> tutti coloro che si rendono conto del valore <strong>di</strong> civiltà del piccolo<br />

popolo rimellese che ha saputo vivere per secoli in un paese <strong>di</strong>fficile, anche se per altri<br />

versi affascinante, ed elaborare valori che molto possono <strong>di</strong>re e dare anche al mondo <strong>di</strong><br />

oggi.<br />

Una menzione a parte va riservata al <strong>Centro</strong> Stu<strong>di</strong> Walser <strong>di</strong> Rimella (C.S.W.R.) che funziona,<br />

come abbiamo già detto, dal 1988, con statuto rinnovato nel 1996. Adetto <strong>Centro</strong><br />

si devono, oltre alle numerose pubblicazioni <strong>di</strong> cui a pagina 17 del fascicolo allegato: a)<br />

la organizzazione <strong>di</strong> lezioni sulla lingua e la storia <strong>di</strong> Rimella; b) la elaborazione ad opera<br />

<strong>di</strong> una equipe <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi coor<strong>di</strong>nata dal prof. Augusto Vasina dell’Università <strong>di</strong> Bologna,<br />

<strong>di</strong> una “Storia <strong>di</strong> Rimella” che uscirà nel 2003 e consterà <strong>di</strong> 450 pagg. con una ricca e<br />

aggiornata bibliografia; c) un intenso lavoro <strong>di</strong> appoggio <strong>cultura</strong>le e organizzativo a Comune<br />

e Pro Loco locali; d) la realizzazione <strong>di</strong> un Archivio Sonoro della lingua <strong>di</strong> Rimella;<br />

e) La comunicazione e gli scambi <strong>cultura</strong>li con altre comunità Walzer anche a livello internazionale;<br />

f) la collaborazione alla riuscita delle Walsertreffen e dell’Alpaa; g) la costituzione<br />

<strong>di</strong> un Archivio ove raccogliere tutto quanto pubblicato su Rimella, nonché tutta<br />

la bibliografia servita al linguista glottologo svizzero prof. Marco Bauen per stu<strong>di</strong>are, già<br />

negli anni sessanta del scolo scorso, e pubblicare in tedesco nel 1978 il suo lavoro sulla<br />

lingua <strong>di</strong> Rimella che è il “Tittschu”, un unicum che ancora viene approfon<strong>di</strong>to per la<br />

sua singolarità <strong>di</strong> mescolanza tra lessico tedesco antico e strutture sintattiche italiane.<br />

82 E. Bovio, art. Cit., Remmalju 2002, pag. 23<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!