20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPENDICE<br />

IL “PADRE NOSTRO”: UN TESTO DI COMPARAZIONE TRA LE LINGUE, pag.?<br />

IL “PADRE NOSTRO”: UN TESTO DI COMPARAZIONE TRA LE LINGUE<br />

Aseguire si riportano alcune varianti della preghiera del Padre Nostro, così come tradotte<br />

dalle singole comunità linguistiche nell’i<strong>di</strong>oma locale.<br />

Si è scelto questo testo, semplice come le antiche lingue delle minoranze germaniche alpine,<br />

al fine <strong>di</strong> permettere al lettore <strong>di</strong> confrontare agevolmente le varietà linguistiche.<br />

Infatti, un testo maggiormente complesso avrebbe aperto problemi interpretativi in fase<br />

<strong>di</strong> traduzione, tali da rendere i testi <strong>di</strong>fficilmente comparabili sul piano lessicale perché<br />

magari semanticamente molto <strong>di</strong>versi. Occorre in questa sede ricordare che le lingue <strong>di</strong><br />

queste minoranze sono degli i<strong>di</strong>omi tedeschi generalmente arcaici che ben si adattano a<br />

descrivere la vita tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> queste comunità <strong>di</strong> montanari ma che <strong>di</strong>fficilmente possono<br />

esprimere efficacemente concetti e realtà <strong>di</strong> maggiore complessità o modernità. A<br />

pregio <strong>di</strong> questa scelta, non va poi <strong>di</strong>menticata la como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> rapportarsi con un testo<br />

che può definirsi universalmente noto.<br />

Onde indurre false inerpretazioni sull’uso del Padre Nostro nelle versioni sotto riportate,<br />

si ricorda che, salvo rarissimi casi, questa preghiera è stata trasportata nelle lingue minoritarie<br />

solo al fine <strong>di</strong> permettere la comparazione tra i<strong>di</strong>omi. Sebbene storicamente non<br />

sia sempre e ovunque stato così, oggi nelle isole linguistiche germanofone alpine il catechismo<br />

e le funzioni religiose sono in lingua italiana (anche tedesca per la sola Valcanale)<br />

e comunque non nella variante linguistica locale.<br />

La preghiera del Padre Nostro così come tradotta a seguire, potrà, per estremo, sembrare<br />

strana anche a chi normalmente si esprime in una delle lingue in cui è stata tradotta, proprio<br />

a causa della non abitu<strong>di</strong>ne ad usare il co<strong>di</strong>ce linguistico locale nell’ambito della<br />

professione religiosa.<br />

ENDSCHE ATTO’ (Walser <strong>di</strong> Gressoney)<br />

Endsche Attò, das béscht ém Hémmél,<br />

dass heilége siggé <strong>di</strong>n Noame<br />

chéemé <strong>di</strong>n Herrschaft<br />

<strong>di</strong>n Wélle siggé gmachte<br />

em hémmél òn òf déscher wéelt.<br />

Gébnendsch hit énz täglich bròt,<br />

òn tue verzie éndsché schòlde<br />

wie wier tiebersché verzie déene<br />

das heinendsch verzérnet.<br />

Tuenendsch nid verfiere, aber tuenendsch<br />

erlése vòm schlächta. Amen.<br />

289

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!