20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ad uno spopolamento ben <strong>di</strong>verso da quello dei secoli scorsi e che ha avuto caratteri<br />

drammatici”57 resi evidenti soprattutto da un segnale: la chiusura negli anni Novanta<br />

“causa denatalità e alti costi” prima della Scuola Me<strong>di</strong>a poi delle Elementari già così fiorenti<br />

nel paese.<br />

Attualmente i bambini abitanti stabili a Rimella sono tre, due in età scolare e un infante.<br />

I dati anagrafici del Comune per 1989 parlano chiaro: abitanti 215; nati 3; morti 6. 209 Ma la<br />

partecipazione della gente alla vita del paese è ancora alta se le elezioni per i rinnovo del<br />

Consiglio Comunale svoltesi nel maggio dell’anno successivo mostrano un 76% <strong>di</strong> votanti.<br />

Tornando al primo Novecento è possibile rilevare nel “gruppo corporato chiuso rimellese”<br />

segni <strong>di</strong> maggiore apertura e relazione col mondo esterno a partire dall’inaugurazione<br />

nel paese <strong>di</strong> un albergo. In Valsesia, dove già nel secondo Ottocento si era scoperto<br />

nel turismo basato sulla bellezza dei luoghi una nuova fonte <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, si erano costruiti<br />

molti alberghi nelle zone montane più ricche <strong>di</strong> attrattiva. Seguendo questa traccia i coniugi<br />

rimellesi Virginio e Maria Fontana aprirono nel 1913 l’albergo che avevano costruito<br />

in pieno sole nella frazione Chiesa. Nei loro auspici l’albergo che porta ancora oggi il<br />

loro nome, doveva <strong>di</strong>ventare “l’albergo reclam <strong>di</strong> questo Comune”. 210 Scorrendo le osservazioni<br />

e i commenti segnati dai clienti sul registro, o “Album dell’Albergo” è possibile, <strong>di</strong><br />

riflesso, passare in rassegna gli eventi più significativi per il paese fino al 1950 circa, con<br />

un intervallo <strong>di</strong> silenzio sul 1943–44. Scorrono così davanti ai nostri occhi la partecipazione<br />

dei giovani rimellesi alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale e il ricordo doloroso dei caduti;<br />

l’inaugurazione del nuovo concerto <strong>di</strong> campane nel 1924; il fascismo richiamato dall’apposizione<br />

alle date <strong>di</strong> un numero romano a significare l’Era Fascista; qualche lapidario<br />

accenno agli anni Quaranta, come il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> una svastica con inscritto un fascio littorio<br />

con il motto “Usque in finem” e la scritta “Vincere” seguita da un commento evidentemente<br />

postumo “e infatti…”. Quasi nulla invece sul 1943–44 eccetto una data e un’espressione<br />

significative per la Resistenza in cui il paese si è trovato coinvolto: “2/1/1944,<br />

ultimo del fascismo, Franco il Ribelle”. È la data dell’occupazione del paese da parte dei<br />

partigiani <strong>di</strong> Moscatelli.<br />

Gli anni Trenta passano senza scosse per Rimella e per il piccolo albergo che registra<br />

però nell’Album anche qualche lamentela perché “la strada è ripida e faticosa, manca ancora<br />

la luce elettrica”. Già sappiamo che la carrozzabile si fermava alla frazione Grondo.<br />

Per la luce elettrica va detto che negli anni Trenta per iniziativa dell’avvocato Giuseppe<br />

Ubezzi è stata costruita al Grondo una piccola centrale per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica<br />

utilizzando le acque del Landwasser. L’Azienda elettrica municipale fu gestita dalla<br />

famiglia Ubezzi della frazione Chiesa fino all’allacciamento alla rete regionale avvenuto<br />

nel 1967.<br />

Altre fonti ci informano più in particolare sugli anni Trenta e sul coinvolgimento <strong>di</strong> Rimella<br />

nel conflitto.<br />

209 Dal Municipio, Remmalju 1990, pag. 16<br />

210 E. Fontana, Album dell’Albergo Fontana, Remmalju 1993, pag. 7 e segg.<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!