20.05.2013 Views

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

Isole di cultura.pdf - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Walser Kulturzentrum ha come scopo <strong>di</strong> incrementare e promuovere la ricerca, lo stu<strong>di</strong>o,<br />

la conservazione e la <strong>di</strong>vulgazione della <strong>cultura</strong>, degli usi, dei costumi e della lingua<br />

walser.<br />

In tutti questi anni numerose sono state le iniziative prese dal <strong>Centro</strong> al fine <strong>di</strong> concretizzare<br />

gli scopi fissati nello Statuto. In particolare si è provveduto a pubblicare vari stu<strong>di</strong><br />

e ricerche, quali: un volume riguardante i Walser in Valle d’Aosta, i vocabolari italiano-titsch<br />

e italiano-töitschu e viceversa, il canzoniere, una raccolta <strong>di</strong> poesie, un ricettario<br />

delle specialità culinarie tipiche, le antiche cronache e leggende <strong>di</strong> Valentino Curta, la<br />

raccolta degli scritti del professore universitario Umberto Monterin, tesi <strong>di</strong> laurea, ed è<br />

in fase <strong>di</strong> preparazione la raccolta <strong>di</strong> proverbi e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>re. Cura inoltre l’organizzazione<br />

<strong>di</strong> convegni, <strong>di</strong> mostre e incontri <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Ogni anno, in collaborazione con alcune<br />

comunità walser del Piemonte, realizza un calendario con illustrazioni <strong>di</strong> artisti locali<br />

e <strong>di</strong>dascalie nei vari <strong>di</strong>aletti .<br />

È infine affidata al <strong>Centro</strong> la gestione della Biblioteca specializzata walser istituita con<br />

legge regionale 17 giugno 1992 n° 28, che ha sede a Gressoney-Saint-Jean. La Biblioteca<br />

raccoglie e conserva libri, riviste e altri fon<strong>di</strong> informativi relativi alla <strong>cultura</strong> delle popolazioni<br />

walser.<br />

Entrambi i sodalizi possono realizzare i loro progetti grazie al finanziamento della Regione<br />

e al generoso contributo finanziario e <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> molti citta<strong>di</strong>ni volenterosi. In<br />

questo modo è possibile mettere a <strong>di</strong>sposizione della popolazione, in parte gratuitamente,<br />

pubblicazioni <strong>di</strong> grande interesse. Lavorano e collaborano con successo in varie iniziative<br />

fra le quali ricor<strong>di</strong>amo il Walsertreffen, l’incontro <strong>di</strong> tutte le popolazioni walser<br />

che si svolge ogni tre anni in una località delle <strong>di</strong>verse nazioni nelle quali sono presenti<br />

questi inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>cultura</strong>le, la nostra comunità si è sempre <strong>di</strong>mostrata molto vivace ed<br />

ha avuto modo, in passato come oggi, <strong>di</strong> manifestare la sua creatività, la sua versatilità e<br />

il suo desiderio <strong>di</strong> socialità attraverso piccole compagnie teatrali, gruppi corali, cantoria<br />

parrocchiale, gruppo folcloristico, biblioteca comunale, pro loco e banda musicale. Quest’ultima,<br />

nata nel 1906, dopo un periodo <strong>di</strong> silenzio negli anni Settanta, ha ripreso l ‘attività<br />

con rinnovato entusiasmo e con una partecipazione massiccia da parte soprattutto<br />

dei giovani e conta attualmente circa cinquanta elementi.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!