27.05.2013 Views

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL PROGETTO NAVALE DELLE UNITÀ MAGGIORI<br />

Rappresentazione<br />

schematica del TSCE<br />

previsto per le unità<br />

classe «Zumwalt»,<br />

considerato come<br />

un’architettura<br />

sistemistica di tipo<br />

aperto composta<br />

da un nucleo<br />

centralizzato<br />

al cui interno operano<br />

cinque macro-moduli<br />

funzionali (NG).<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

105<br />

dei singoli individui. Tuttavia, se le innovazioni progettuali — come per esempio l’adozione<br />

delle tecnologie per la riduzione della segnatura globale — possono contribuire<br />

in maniera significativa ad accrescere la sopravvivenza della piattaforma e quindi<br />

agire in fase di prevenzione di un attacco, i benefici dell’applicazione di tecnologie<br />

concepite per la reazione all’attacco stesso sono difficili da quantificare. A un’estremità<br />

della gamma di misure reattive vi è un approccio basato sul massiccio ricorso<br />

all’automazione e sul minimo coinvolgimento di personale, fatto di un gran numero<br />

sensori remoti che attivano sistemi antincendio e antifalla capillarmente distribuiti nei<br />

principali locali di bordo, minimizzando i danni fisici e permettendo alla nave di<br />

sopravvivere e proseguire il combattimento. All’altra estremità della gamma, vi è un<br />

approccio meno «automatizzato» e maggiormente focalizzato sull’intervento umano,<br />

soprattutto per l’impossibilità di prevedere la localizzazione e la quantificazione del<br />

danno subito: la migliore soluzione è ovviamente un approccio equilibrato fra i due<br />

estremi, ma in ogni caso l’interrogativo principale di qualsiasi evento che mette a<br />

repentaglio l’incolumità del personale e l’integrità della piattaforma è: «Cos’è accaduto?».<br />

Tutti gli strumenti e le tecnologie sviluppati per favorire il processo decisionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!