27.05.2013 Views

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Immagine al computer della fregata AQUITAINE, in costruzione per la <strong>Marina</strong> francese nell’ambito<br />

del programma FREMM e dotata di doppie paratie stagne collegate ai ponti tramite irrobustimenti<br />

trasversali (DCNS).<br />

zone di sicurezza e in prossimità di locali particolari quali i depositi missili: questa<br />

soluzione è presente anche sui tipi «Sachsen», sui «Daring/Type 45» britannici, sulle<br />

«Nansen» norvegesi e sulle FREMM italo-francesi. Le unità francesi classe «La<br />

Fayette» e quelle italo-francesi «Orizzonte» sono invece dotate di doppie paratie con<br />

spaziatura da 1,4 m, tali quindi da offrire maggiore protezione contro esplosioni e<br />

schegge: le dimensioni di tale paratia ne limitano però l’impiego per la compartimentazione<br />

dei locali ospitanti il sistema propulsivo. Le «La Fayette» e le «Orizzonte»<br />

sono inoltre dotate di due gallerie parallele in acciaio da 10 mm di spessore, posizionate<br />

alle estremità dello scafo, che non contribuiscono alla sua robustezza ma che<br />

offrono una buona protezione balistica a cablaggi e tubolature e rendono più semplice<br />

sia la costruzione e l’allestimento dell’unità, sia la manutenzione.<br />

Il pericolo certamente più grave a bordo di un’unità navale (4) è quello derivante<br />

dall’incendio e dal fumo e in questo caso le soluzioni progettuali per limitarne gli<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!