27.05.2013 Views

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

48 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Un riduttore per una configurazione CODAG: in questo caso l’incremento della velocità va gestito<br />

passando dapprima dalla modalità motore diesel a quella turbina a gas e poi dalla modalità turbina a gas<br />

più motore diesel perché la velocità di rotazione delle due macchine è molto diversa (RENK).<br />

la, molto più bassa, delle eliche sono necessari riduttori relativamente grandi e meccanicamente<br />

più complessi rispetto a soluzioni tuttodiesel, una configurazione questa<br />

che elimina parzialmente i vantaggi in termini di potenza specifica.<br />

Poiché gli studi sulla reversibilità non hanno portato a risultati pratici e l’adozione<br />

di riduttori invertitori sembra limitata alle unità di dimensioni più grandi rispetto a<br />

cacciatorpediniere e fregate, lo svantaggio più importante rimane probabilmente quella<br />

relativo al rendimento ottimale, un problema la cui parziale soluzione risiede nelle<br />

combinazioni COGAG e COGOG, ottimizzando macchine diverse per la navigazione<br />

e per gli spunti di velocità oppure distribuendo la potenza da sviluppare ai vari regimi<br />

su macchine uguali. La scelta dell’una o dell’altra configurazione — nonché la combinazione<br />

con i motori diesel — è basata su aspetti e valutazioni differenti da utente a<br />

utente, mentre sul piano industriale le tendenza in atto si concentrano ancora sulla<br />

ricerca di un’elevata potenza e sulla riduzione del consumo specifico. A differenza dei<br />

motori diesel dove le soluzioni sono relativamente numerose in funzione della variabilità<br />

permessa garantita dal numero dei cilindri, nel caso delle turbine a gas la competizione<br />

è limitata a due o tre modelli e vede sostanzialmente di fronte Rolls Royce e<br />

General Electric. General Electric ha sviluppato una famiglia di turbine a gas di derivazione<br />

aeronautica per garantire diverse esigenze, con macchine di ridotta potenza<br />

come le «LM 500» a quelle maggiormente prestanti come le «LM 2500». La versione<br />

base di queste ultime ha una potenza di 25 MW a 3.600 giri ed è stata di recente pre-<br />

Dicembre 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!