27.05.2013 Views

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

74 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

come componente indotta, fissa e variabile della segnatura stessa e che viene sfruttato<br />

da alcuni fra i meccanismi di attivazione delle mine navali;<br />

— segnatura barica, provocata dall’onda di pressione generata da un’unità navale al<br />

suo passaggio in un determinato punto e che produce un aumento della pressione<br />

locale direttamente proporzionale alla massa d’acqua spostata e quindi alle dimensioni<br />

della piattaforma. Anche quest’effetto viene sfruttato dalle mine provviste di un congegno<br />

d’influenza a induzione barica.<br />

Abbattimento e gestione delle segnature di superficie<br />

Tramontato il concetto di una mimetizzazione estesa, in voga durante l’ultimo conflitto<br />

mondiale e impiegata per confondere l’avversario sulle dimensioni e caratteristiche<br />

generali della piattaforma, il principale — e forse unico — sistema per attenuare<br />

la «segnatura ottica» di una nave in condizioni di visibilità diurna è l’adozione di particolari<br />

tonalità di colore per la pitturazione, in modo da smorzare il contrasto rispetto<br />

all’ambiente circostante e rendere perciò più difficile la s<strong>cop</strong>erta tramite sensori elettro-ottici:<br />

un vantaggio relativamente limitato deriva inoltre dall’adozione di un progetto<br />

di elica che assicura la massima efficienza con un basso numero di giri e di adeguate<br />

forme poppiere di scafo, in modo quindi da evitare l’insorgenza di una scia<br />

troppo «vistosa». L’obiettivo massimo nella riduzione della «segnatura radar» — e<br />

quindi della RCS di una nave di superficie — è di giungere quasi allo stesso valore<br />

della RCS dell’ambiente circostante — cioè il mare — in modo da renderne quasi<br />

impossibile la s<strong>cop</strong>erta o la discriminazione da parte dei sensori di guida dei missili<br />

antinave. In una nave tipo fregata costruita in maniera convenzionale, il valore della<br />

RCS è di circa 45 dBmq (pari a circa 25.000 mq), ma l’applicazione delle tecnologie<br />

stealth può farlo diminuire fino a 30 dBmq (circa 1.000 mq) o anche 25 dBmq (circa<br />

500 mq). Tuttavia, una nave totalmente stealth sarebbe molto onerosa da realizzare e<br />

la sua operatività altrettanto limitata. I requisiti per la riduzione della RCS rimangono<br />

comunque stringenti e le relative misure vanno applicate già nelle fasi iniziali di progetto<br />

della nave, quando viene determinata la configurazione di scafo, sovrastrutture,<br />

alberi e fumaioli. Le regole principali da seguire per ottenere una bassa RCS riguardano<br />

l’abolizione di tutti gli angoli retti e delle curvature per prevenire la riflessione<br />

multipla delle onde radar, la limitazione delle superfici con differenti angoli d’inclinazione<br />

e l’impiego di materiali e vernici radar assorbenti (11); l’obiettivo generale da<br />

perseguire rimane la concentrazione degli echi di ritorno del radar verso direzioni predeterminate<br />

e comunque non verso gli apparati illuminanti, siano essi sensori di sorveglianza,<br />

di direzione del tiro e di guida dei missili antinave.<br />

Il valore della RCS è inoltre pesantemente influenzato dalla disposizione delle<br />

armi, dei sensori e delle attrezzature d’allestimento sul ponte di <strong>cop</strong>erta e sulle sovrastrutture,<br />

che possono contribuire anche fino al 99% del suddetto valore totale: fino a<br />

metà circa degli anni Novanta, i produttori di sistemi e impianti stealth destinati all’allestimento<br />

erano pochissimi e la loro integrazione a bordo aveva perciò bisogno di<br />

accorgimenti aggiuntivi (posizionamento, schermatura con materiali radar-assorbenti,<br />

ecc.) per evitare un indesiderato aumento del valore di RCS rispetto a quello ottenuto<br />

Dicembre 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!