27.05.2013 Views

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Un generatore diesel-elettrico, sorgente primaria di energia per le soluzione integrate a bordo<br />

delle moderne unità navali militari il cui concetto ispiratore é quello della totale integrazione<br />

fra le esigenze di energia elettrica per la propulsione e per gli altri servizi di bordo (MTU).<br />

moderni sistemi é comunque quello della totale integrazione fra le esigenze di energia<br />

elettrica per la propulsione e per gli altri servizi di bordo, impiegando un unico sottosistema<br />

di generazione che, tramite un’opportuna logica di conversione e distribuzione<br />

che si adatta all’alimentazione di tutte le utenze di bordo, soddisfi tutti i requisiti<br />

operativi in tutte le condizioni, tenendo presente che gli sviluppi nel settore dei sensori<br />

e dei sistemi d’arma imbarcati (radar multifunzionali, cannoni elettromagnetici,<br />

ecc.) comportano inevitabilmente maggiori esigenze di energia elettrica.<br />

Le tendenze progettuali per il naviglio militare sono perciò orientate verso l’adozione<br />

di sistemi integrati IPS in cui i cavi elettrici realizzati con materiali all’avanguardia<br />

sostituiscono i tradizionali collegamenti meccanici e permettono di distribuire<br />

in maniera ottimale i vari «prime movers» a bordo dell’unità; uno dei principali fattori<br />

che hanno finora limitato la diffusione di soluzioni IPS sul naviglio militare combattente<br />

di superficie é stato lo spazio relativamente elevato richiesto dagli attuali modelli<br />

di motori elettrici di propulsione e di convertitori per i servizi di bordo (13), così<br />

come la necessità di convertitori di potenza a tiristori per le esigenze delle macchine<br />

finora impiegate (motori elettrici in corrente continua) e la presenza di un maggior<br />

numero di cablaggi per la distribuzione dell’energia elettrica e il controllo dei vari<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!