27.05.2013 Views

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

La fregata italiana EURO. La configurazione della zona poppiera delle unità classe «Maestrale» è quella<br />

classica per le unità destinate alla lotta antisommergibile, con ponte di volo e hangar per due elicotteri<br />

e zona sottostante adibita al sonar a profondità variabile (MARISTAT).<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

131<br />

renza si riflette anche nel campo delle prestazioni, perché ai 32 n di velocità massima<br />

dei «Burke» (concepiti per correre assieme alle portaerei) fanno riscontro i 30 n degli<br />

«Zumwalt», un valore peraltro di tutto rispetto se commisurato proprio alle dimensioni<br />

della piattaforma e alla potenza installata. Totalmente differente è infatti anche la configurazione<br />

per la propulsione, perché i «Burke» presentano una configurazione<br />

COGAG tradizionale con quattro turbine a gas e 78.000 KW di potenza complessiva<br />

su due assi con eliche a passo controllabile: il sistema degli «Zumwalt» genera la stessa<br />

potenza massima, ma si tratta di una configurazione integrata per la generazione e<br />

la distribuzione dell’energia elettrica che comprende quattro gruppi turbogas e di cui<br />

la propulsione — con due motori elettrici collegati ad altrettante eliche a passo fisso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!