27.05.2013 Views

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Immagine al computer di un’unità statunitense classe «Zumwalt», le cui linee sembrano sintetizzare<br />

un concetto di stealthness «estrema» applicato a una piattaforma di notevoli dimensioni (Northrop<br />

Grumman).<br />

nici tradizionali che, a determinate frequenze di rotazione del macchinario su cui sono<br />

montati, possono generare vibrazioni trasmesse allo scafo; sui cuscinetti magnetici,<br />

un campo magnetico permette alle parti rotanti di evitare il contatto con quelle fisse,<br />

eliminando quindi l’eventuale trasmissione di livelli vibratori.<br />

L’abbattimento del rumore irradiato in aria dai macchinari — anch’esso successivamente<br />

irradiato in acqua attraverso lo scafo — viene invece ottenuto sia mediante<br />

l’applicazione di appositi materiali isolanti sul fasciame interno dello scafo che tramite<br />

l’alloggiamento delle motrici nei box insonorizzanti e isolanti di cui si è detto in<br />

precedenza. Un’ulteriore tecnologia sfruttata per l’abbattimento della segnatura acustica<br />

è stata perfezionata negli Stati Uniti con la costruzione delle prime unità interamente<br />

propulse da turbine a gas — i cacciatorpediniere classe «Spruance» — e<br />

riguarda l’insufflazione di aria ad alta pressione, spillata dalle turbine stesse, attorno<br />

allo scafo (sistema «Masker») e alle estremità delle pale delle eliche (il già citato<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!