27.05.2013 Views

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

ruotati e cingolati, gommoni a chiglia rigida, UUVs e USVs e altri tipi di sistemi e<br />

materiali. La polivalenza del concetto «UXV Combatant» sta dunque nell’associare<br />

capacità aeronautiche (esprimibili attraverso l’impiego di elicotteri, convertiplani e<br />

UAV/UCAV, quest’ultimi a decollo corto tramite ski-jump e atterraggio con cavi d’arresto)<br />

e capacità combinate di sorveglianza, ricognizione, interdizione, trasporto e<br />

assalto anfibio consentite dalla predetta mission bay: essa è attrezzata con un’ampia<br />

zona riconfigurabile per la gestione di assetti pilotati (quali gommoni a chiglia rigida<br />

o altre imbarcazioni leggere) e telecomandati, nonché con un portellone poppiero e<br />

una gru sul cielo del locale per la movimentazione di vari carichi. Il ponte di volo è<br />

dotato di due spot per elicotteri «Merlin HM.1» e relativi ascensori per la movimentazione<br />

con il sottostante hangar: le capacità della «UXV Combatant» non sono però<br />

limitate agli elicotteri e agli UAVs ad ala rotante, perché lo ski-jump oleodinamico<br />

che caratterizzano uno dei due ponti di volo divergenti e lo spazio a disposizione permettono<br />

il lancio e il recupero di UAV tradizionali (7).<br />

Nonostante il disegno inconsueto e l’aspetto massiccio della sovrastruttura, la<br />

«UVX Combatant» non è caratterizzata da dimensioni eccessive, soprattutto se comparate<br />

agli «Zumwalt» o ad altri tipi di moderne unità combattenti di superficie. Il<br />

dislocamento è infatti pari a 8.000 t, con uno scafo lungo 154 m e largo 46, mentre<br />

per la propulsione sono disponibili due alternative: un sistema elettrico integrato, con<br />

due motori elettrici, alimentati dalla combinazione fra gruppi turbogas e diesel-alternatori<br />

e collegati ad altrettanti assi con eliche a passo fisso, oppure una soluzione<br />

CODLAG ibrida dove la velocità di crociera è assicurata sempre da motori elettrici<br />

alimentati da gruppi diesel-alternatori e quella massima è assicurata da una turbina a<br />

gas che aziona due idrogetti. In entrambe le soluzioni, la velocità massima è pari a 30<br />

n. Il sistema di combattimento è un’evoluzione dei vari moduli sviluppati per i cacciatorpediniere<br />

lanciamissili classe «Daring/Type 45» e consente il controllo e la gestione<br />

dei vari UXV quando impegnati in operazioni anche a distanze relativamente elevate<br />

dalla piattaforma vettrice. Le sistemazioni a bordo permettono l’imbarco di 150<br />

effettivi per l’equipaggio, più 50 ulteriori posti per il personale di un reparto d’assalto<br />

e per quello specialistico destinato alle operazioni e alle manutenzioni degli UXV: gli<br />

standard di abitabilità sono simili a quelli dei tipi «Type 45/Daring», con soluzioni<br />

modulari facilmente riconfigurabili in funzione delle esigenze.<br />

Anche se le possibilità di concretizzazione dell’«UVX Combatant» appaiono<br />

oggettivamente minime, il concetto è sicuramente innovativo perché sfrutta la combinazione<br />

di tecnologie navali sviluppate dalla collaborazione fra diverse aziende britanniche,<br />

nell’ambito di un approccio strategico incentrato sul continuo miglioramento<br />

tecnologico.<br />

La fregata del futuro<br />

Per completare la panoramica di alcune idee e soluzioni progettuali proposte in<br />

tempi più o meno recenti si è scelto uno studio di fattibilità concettuale condotto qualche<br />

anno fa da un gruppo di lavoro — ZAS Marine — appositamente formato per lo<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!