27.05.2013 Views

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

I vantaggi dell’idrogetto rispetto all’elica riguardano le superiori capacità manovriere, la minimizzazione<br />

dei rischi di danneggiamento del propulsore in caso di urto subacqueo, l’assenza dei timoni e dei relativi<br />

meccanismi (Archivio Autore).<br />

contesto la soluzione va ricercata soprattutto nell’integrazione. Il progetto di un’elica<br />

perde infatti il suo significato se i materiali prescelti non sono adeguati e se la lavorazione<br />

non segue il progetto: l’impiego delle più avanzate tecniche informatiche non<br />

ha alcun valore se poi le condizioni di progetto sono molto differenti da quelle in cui<br />

l’unità poi opera effettivamente. In sostanza, è quindi essenziale che il sistema propulsivo<br />

venga studiato nei minimi particolari sin dalle fasi iniziali del progetto, incluse la<br />

scelta delle forme di scafo, le opzioni disponibili in materia di macchine termiche e/o<br />

elettriche e i requisiti di segnatura acustica.<br />

Negli ultimi anni, un nuovo tipo di propulsore — l’idrogetto — si sta affermando<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!