27.05.2013 Views

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

46 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

I vari componenti della configurazione propulsiva CODAG e CODLAG (Archivio Autore).<br />

stesso tempo fisicamente inadatto ad azionare la maggior parte del naviglio combattente<br />

di prima linea a causa del suo insoddisfacente rapporto peso/potenza. In tempi<br />

successivi, sviluppi tecnologici quali la sovralimentazione con turbocompressore alimentato<br />

dai gas di scarico e in più stadi, il raffreddamento dell’aria comburente, il<br />

largo uso di leghe leggere per alcuni componenti e una nuova geometria delle valvole<br />

hanno tuttavia portato allo sviluppo di motori diesel a media e alta velocità con caratteristiche<br />

interessanti e competitive. Un buon diesel per impiego navale militare vanta<br />

un rapporto peso/potenza dell’ordine di 2,3/2,5 kg/HP: poiché queste caratteristiche<br />

sono state ottenute senza andare a scapito dell’affidabilità e della facilità di manutenzione,<br />

peraltro progressivamente migliorate, senza un drammatico aumento dei costi e<br />

con consumi specifici contenuti, è facile comprendere come il motore diesel si sia<br />

dimostrato capace di assicurare una notevole parte dei requisiti di propulsione navale,<br />

al punto che tutti gli attuali principali progetti di nuove unità maggiori combattenti —<br />

almeno in Europa — adottano soluzioni combinate con le turbine a gas o addirittura<br />

tuttodiesel per soluzioni dalle prestazioni meno impegnative. Infatti e poiché le<br />

moderne soluzioni diesel sono perfettamente in grado di assicurare una velocità massima<br />

apprezzabile anche per unità combattenti non eccessivamente grandi, non vi è<br />

alcuna ragione di adottare turbine a gas e di sobbarcarsi i relativi costi d’installazione<br />

Dicembre 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!