29.05.2013 Views

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

92 I MIRACOLI DEL SENTIMENTO<br />

la donna si voltava, lenta affinchè non le cadesse un' anfora portata sul capo, e retta<br />

colla mano libera ; si voltava, girando rapidamente quel suo occhio bruno, da romana<br />

a investigare la scena circostante, spiava se scoprisse armati, incendi, tumulti . . .<br />

reprimeva i palpiti del core, per non darsi a scorgere dal bimbo, poi con passo da<br />

scena, adatto alla statura grandiosa, al pr<strong>of</strong>ilo di Giunone, riprendeva la via.<br />

Regnavano in quel momento, in quella situazione un pr<strong>of</strong>ondo silenzio e una<br />

gran quiete: quiete insidiosa, silenzio mortale in tal giorno, pei quali l'anima veni­<br />

va in certo modo a ricevere una nuova sensazione non meno delle altre tremenda.<br />

Intendo che dopo un infernale scatenarsi di tempeste fisiche e umane, avvenuto in<br />

quella notte, anche un breve respiro, una momentanea calma pareva un' insidia di più.<br />

Non per tanto poco ebbe a durare : perchè d'improviso dal lato del Quirinale si<br />

udirono ricominciare mille rumori immensi, diversi... direi indefinibili. Rotar di<br />

carri, squillare di trombe, gridi sinistri, fischi di vicino incendio, scalpito di cavalli<br />

sfrenati, lamenti ed urli.<br />

— Affrettati, studia il passo — mormorò la donna — e' ci raggiungono.<br />

— La cavalleria degli uomini dai capelli rossi ? . . .<br />

^— I Boreali... le furie scatenate dall' Averno — disse la madre.<br />

—: Ma perchè cantano come nelle chiese cristiane ? . . .<br />

— Tu vagelli, fìgliuol mio.<br />

— No ! madre.: affermo il vero.<br />

— Ma che !<br />

— Sta! ... ed ascolta.<br />

La donna ristette e.per P insistere del bimbo, e perchè colpita anch'ella da un<br />

suono stravagante, non pari agii altri pauroso, ma che di tanto in tanto domi­<br />

nava ogni strepito e pareva musica : la donna guardò attorno quella strada deserta,<br />

illuminata dall' alba, ossia con una luce chiarissima, tagliata da grandi ombre, e come<br />

da pr<strong>of</strong>onde valli scure, negli sfondi tra fabbrica e fabbrica. La luce poi degli in­<br />

cendi, che veniva per la massima parte dagli orti di Sallustio, dai Collis hortorum<br />

ora Monte lincio, quella traspariva per lampi lontani, e le faceva accompagnamento<br />

lo scroscio delle case arse e cadenti con immenso fragore.<br />

— Senti ? — disse in aria di trionfo il piccolo — son canti cristiani.<br />

— Tali mi sembrano !<br />

— Andiamo là, andiamoci incontro — disse il bimbo.<br />

La madre stava sospesa fra il sì ed il no, quando s'udì una pedata vicina, e poco<br />

dopo si vide avanzarsi un uomo.<br />

II.<br />

Vestiva l'uomo sopravvenuto la semplice tunica ed il mantello del filos<strong>of</strong>o, o,<br />

dirò meglio, del cristiano ; camminava in fretta, mosso da un' alta sollecitudine, la<br />

quale però non gì' impedì d'accorgersi dei due, e di volgere il discorso alla donna.<br />

— Sola con un fantolino per le strade di Roma ? in un così terribile giorno<br />

? — A cui ella ;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!