29.05.2013 Views

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10 I PITOCCHI<br />

III.<br />

Trasportiamoci nella casa da dove vedemmo uscire la signora Marietta : in mez­<br />

zo d'una brutta camera, un paio di cavalietti e suvvi un pagliericcio, immenso ma<br />

pesto, fradicio. Copre il pagliericcio un cencio, e vorrebb' essere un lenzuolo ; un<br />

altro straccetto di roba a fiori vorrebbe essere la coperta. Un cuscino ... ah ! come<br />

vi si adagia dolorosamente un fanciullo in sui sett' anni ! pallido, gonfìo, cogli occhi<br />

semi aperti ; respira infinite volte al minuto ; ha il capo abbandonato da una parte :<br />

le manine fuori del lenzuolo, strette come se vi tenesse qualche oggetto caro. E quie­<br />

to, ma d' una quiete che mostra come un angelo assai mesto il vada coprendo colle<br />

sue ali : P angelo della morte.<br />

A destra, nella stretta del letto, seduto sopra una pancaccia zoppa, e' è il padre<br />

di quel bambino, il calzolaio : regge con una mano un bastone, dall'un capo del quale<br />

pendono molti ricci di carta : una moscaiuola, come da noi chiamano quelP arnese da<br />

cacciare le mosche, e in questo caso per soprappiù le zanzare. Attrattivi dal caldo s<strong>of</strong>­<br />

focante della camera, si affollano sulla faccina moribonda del povero fanciullo, e lo<br />

infestano coi loro morsi acuti, quei fastidiosissimi insetti, e ne bevono il sangue !<br />

ahimè, non soli ! non soli ! . . ,<br />

A pie del letto fissava il suo occhio mezzo spento, ma inquieto, della fredda in­<br />

quietudine d 5 un vecchio ottuagenario, un uomo curvo e cadente : il nonno. Dall' altra<br />

stradetta del letto una donna, con un cerino acceso in una mano, e nell' altra una me­<br />

dicina, stava sospesa sul bimbo e cercava di svegliarlo, d'indurlo a prenderla ; ma<br />

non ci riusciva. Intanto eh' erano là, al modo eh' io narro, entrò la signora Marietta,<br />

secondo che per rispetto ad una sporta, detta cappello, usavano chiamarla.<br />

La qual signora Marietta si fermò in mezzo la camera e, congiunte le mani,<br />

stette in atto di maraviglia a guardare gli astanti che, immaginando la facesse que­<br />

sti atti di stupor doloroso pel fanciullo, non le diedero retta ; poco le credevano, poco<br />

le badavano : solo il vecchio le disse :<br />

— Almeno volesse prendere qualche cosa . . . ammetta di Dio ! tre giorni che<br />

per la sua gola non passa altro che acqua ... si potesse dargli... qualunque cosa , . .<br />

magari un gocciolin di vino !<br />

Il pensiero, del vecchio andava certo rugumando sulla paura della debolezza, dac­<br />

ché pel popolo ogni male dipende da una gran debolezza . . . non sanno che la natura<br />

si rifa da sua posta appunto coli' insonnia e colla fame ; e non vedono gli animali<br />

guarirsi astenendosi, per loro proprio istinto, dal cibo. Ma compatiamo ai poveri ; non<br />

sognano che una disgrazia, non passa loro davanti agli occhi che uno spettro : la<br />

fame. 0 la patirono, o temono d' avere a patirla ... la fame ! ... e tanta carità, e<br />

tanti ignavi ! Forse non osservava bene quel signore ? educarli e fare che mutuamente<br />

s' aiutino.<br />

La signora Marietta non rispose, ma alzando di nuovo le mani, mosse la testa<br />

come per dire : e' è dell' altro.<br />

— Cosa e' è ? — chiese la donna dal cerino, sorella del capocasa, chiamata Margherita<br />

: era vedova, donna furbetta e bonaccia, arrogantella e servizievole : un po' di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!