29.05.2013 Views

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16 I PITOCCHI<br />

— Ma se non la conobbe ? — mormorò la Margherita — cos' hai, tesoro ? vuoi<br />

bere ? ... eji ! sta su, viscere mie — e tutti gli si affollano attorno.<br />

— Hai voglia di prendere qualche cosa ? . . . chiese il nonno — eh ? lo vuoi un<br />

po' di brodo ? ... no... no . . . sta bono ... un baicolo ? ... no via . . . ma qualcosa<br />

sì. — Il ragazzetto faceva di no ... di no ; finalmente stanco delle inchieste, e<br />

schiudendo, con isforzo dolentissimo, la bocca :<br />

— Um ! la mamma ! — pr<strong>of</strong>erì . . . poi, girata la testa con un disgusto, con<br />

una impazienza tutta affanno . . . tutta . . . sì, tutta mestizia e vergogna, novamente<br />

s' acquietò.<br />

— A proposito ! non la riconosceva — mormorò il vecchio. Nessuno rispose, e<br />

la Brigida si ritrasse.<br />

VI.<br />

— Brigida ! ... vien qua — brontolava Piero, seduto sul trespolo di Nanne, fuori<br />

della porta di casa — vien qua ! — e pareva in collera, collera più d' apparenza che<br />

reale ; il vento mutava, giacché Tonino dormiva d' un sonno più placido, meno<br />

greve di prima. Dunque Piero : — Qua Brigida ! — e le <strong>of</strong>friva un bicchierino<br />

d' acquavita : la donna venuta allora allora, d' onde non si sa, rispose — no —<br />

con gran vigore, ma senza sforzo . . . Piero insisteva, tenendo il bicchierino levato in<br />

alto, e dicendo :<br />

— E' sia pur P ultimo . . . ma bevilo per amor mio ! . . . — Ella rispondeva sem­<br />

pre — no — di tanto imtanto dava un' occhiata paurosa alla porta di casa sua.<br />

— Bevi ! . . . — esclamavano il fruttajolo ed altri uomini là presenti.<br />

— Cospetto ! — strillò biascicando, e Asciando più del solito Babbalacche —<br />

cospetto ! me non avrebbero a pregarmi.<br />

— Ih ! per quella buona roba ! — esclamò il fruttajolo ... — fosse quello che<br />

mangeranno e beveranno quei signori e quelle signore — continuò accennando ad<br />

una brigata che, diretta ai Giardini o al Lido, passava, seguita da gente, colle pa­<br />

niere infilate nel braccio o coi tovaglioli in mano tenuti pei lembi, e pieni di prov­<br />

viste annonarie. Andavano per una settembrata : una gozzovigliata sulP erba o in<br />

riva al mare.<br />

— Se possiamo <strong>of</strong>frire . . . disse una della compagnia con quel garbo, che di­<br />

stingue i Veneziani.<br />

— Grazie lo stesso — le fu risposto. La brigata voltò al canto della via, e<br />

scomparve.<br />

— Costoro almeno si spassano — gridò la stiratrice, comparendo ad un bal­<br />

cone, poco elevato, d' una casa vicina — P avessi io, gramaccia che sono, un po' di<br />

svago . . . basta ! . . . verrà la morte, e allora mi coricherò, finirò di star sempre<br />

in piedi !..<br />

— Ed io — scappò fuori un uomo tralasciando di lavorare in un mastello, che<br />

accerchiava — ed io non solo non ho gli svaghi, ma mi manca il necessario . . .<br />

mi levo all' alba, vengo qua, e batti, e picchia. . . vo a casa . . . foco spento ... sì

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!