29.05.2013 Views

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UN RITRATTO D' IGNOTO 83<br />

brutte, g<strong>of</strong>fe : se non che, sulla facciata ci avevano scolpito lo stemma, colla relativa<br />

corona di marchese : identico da una parte e dall' altra, colla differenza che P erbe<br />

e P edera ne coprivano uno dei due, e fasciavano a nudo quell'altro, in mezzo a molti<br />

buchi e screpolature. Tutto P edifizio s' addossava al monte, ^e un cortile di mesta<br />

apparenza, e come abbandonato, guidava al piano superiore del palazzo, per una scala<br />

esterna. Procedevano dunque in silenzio, ma, attraversato eh' ebbero il cortile, si fer­<br />

marono davanti ad una buca, fatta, si capiva, di recente.<br />

— Là — disse il conte Aurelio ; e il cameriere, da cui erano condotti :<br />

— Là pur troppo !<br />

— E quella buca ?<br />

— Il marchese ha fatto ritirare la pietra . . ,<br />

—'Dio buono !<br />

— C era il sangue ancora fresco, e e' è ancora . * .<br />

— Si vede eh' è caduto là su quella pietra ... e veramente come fu?-— chiese<br />

a bassa voce il contino Luigi.<br />

A cui il cameriere, parimenti sommesso :<br />

— Il marchesino montò a cavallo, come faceva ogni giorno, nel breve tempo*<br />

che passavano qua tutti gli anni.<br />

— Ah ! — disse il vecchio, guardando con attenzione P uomo che gii parlava :<br />

questi, per non incontrare quell' occhiata d'intelligenza, o dirò meglio investigato-<br />

ce, abbassò la testa, e stette un poco in silenzio.<br />

Le abitudini patrizie della casa aveano educati i servitori alla circospezione, ed<br />

al tacere.<br />

— Dunque ?<br />

— Dunque ci stavano per P anniversario della morte di sua eccellenza la si­<br />

gnora marchesa — ripigliò in fretta il cameriere, che parve nell' atto in cui pro­<br />

nunziava tali parole, domandare a sé stesso — queste le posso dire ?<br />

— Trent' anni fa ! — mormorò il conte Aurelio.<br />

— Appunto ! — rispose in fretta il cameriere — dunque il cavallo fiero, mai<br />

domato . . . s'impaurì, dette indietro, slanciò per terra il povero marchesino.<br />

— Gesù mio ! così di slancio ?<br />

— Così ! . . . e durò ancora qualche tempo, oh ! appena mezz' ora.<br />

— E il marchese ? ... e lui ?.. .<br />

— Lui ? ha visto tutto dal balcone, dove lo stava sempre a guardare, quando il<br />

marchesino partiva per la caccia o per la cavalcata ; pare che non fosse quieto sul-<br />

P indole fiera della bestia . . . ma, sempre di poche parole, poco s' esprimeva ....<br />

però . . . quando ha visto ... — il conte fé' un moto ... — può credere !.. è pre­<br />

cipitato giù dalle scale ... — ma in quella un paggio gli avvertì eh' entrassero. Il<br />

marchese aspettava.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!