29.05.2013 Views

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14 I PITOCCHI<br />

piti e, in quel momento forse, più mesti che irati ; di quel silenzio rotto da quel si­<br />

nistro susurro, che pareva accompagnare P agonia di suo figlio.<br />

Fino allora si trattava di lei o d' estranei, adesso del figlio suo, caduto dalle sue<br />

viscere, com' ella diceva.<br />

Intanto che la donna guardava, ingroppata ed inabile a parlare, quel bambino,<br />

i presenti, scosso il primo sbigottimento, e avanzandosi qual più qual meno tre­<br />

mante di rabbia verso la Brigida, eccoli a chiederle in tono perentorio cosa voleva, e<br />

come la intendeva. Nanne incoraggiato dalla presenza di sua sorella ; questa a guisa<br />

d'inquisitore ; la signora Marietta col viso, che uno serba alle visite di condo­<br />

glianza. Il nonno piangeva. — Cosa voglio ? cosa domando ? — rispose la donna<br />

con un certo p<strong>of</strong>fardìo più ostentato che prodotto dal vero coraggio di buona co­<br />

scienza — voglio — continuò colla sua voce, divenuta quasi rauca e più che mai<br />

tremolante — cioè son venuta a trovare mio marito e mio figlio ... Da tanto tempo<br />

non li vedo ! — Tuo marito ! — esclamò Nanne — oh svergognata ! . . . hai cuore di<br />

nominarlo ?... dopo che lo tratti a questo modo ? fuggire... vendere la credenza !...<br />

e mi costava un bel po' . . . ah ! vieni a trovare tuo marito . . . birba . . . potrei<br />

dirti .... — E la Brigida : — La mia condanna P ho finita — A cui Nanne :<br />

— Sì. . . vieni a portarci via i denti di bocca, allora s' è scusati di mangiare . . .<br />

vieni a farmi morire quel fantolino, P unica consolazione, P unico spasso mio a que­<br />

sto mondo ... se il Signore me lo lascia . . . che non lo darei al più gran principe<br />

della terra, per quanti denari m' <strong>of</strong>frisse . . . vero ! ... da pò ver' omo eh' io sono —<br />

e qui tacque e ognuno rispettò il suo silenzio. Ma sul più bello, ecco il bambino<br />

stesso volta la testa, e fissa in viso sua madre, la considera immoto, poi sollevando<br />

un angolo della bocca, non si capiva se per inclinazione al pianto o per contra­<br />

zione spasmodica, girasi di bel nuovo, chiude gli occhi, e stringe le mani.<br />

— Bambin di Dio ! tant' è ammalato che non mi ravvisa ! — susurrò, non con­<br />

vinta di ciò che diceva, la Brigida.<br />

V.<br />

— Va via svergognata !<br />

T— Dove ho da andarmene ?<br />

— Ecco qua Piero . . . adesso te ne consegna un buon carpicelo ! . . .<br />

Piero, un uomo di mare, violento, soggetto a bonaccie festosissime ; quando<br />

gli saltasse P umor nero, poveretti coloro che si mischiavano de' fatti suoi. Ma pre­<br />

sto s<strong>of</strong>fiavano, presto s' acquietavano quei venti : ben diverso dal fratello calzolaio,<br />

gramo artigiano di poco spirito. Non parliamo del corpo, che Piero poteva contarsi<br />

per uno de' più belli uomini che si possano vedere : robusto di quella robustezza<br />

della gente di -mare, nutrita dal più fecondo, dal primo elemento della vita ; P aria<br />

sempre rinnovata. Così pareva un Ercole, e quando da quel petto largo, sonante<br />

usciva la voce iritata, tremavano tutti : quando menava le braccia, se ne accorgea<br />

cui toccava : in quiete spirava bonarietà ; ma nella forza però, che sempre quella<br />

piccola testa piantata sovra quell' ampie spalle e su quel collo irsuto di peli, sem-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!