29.05.2013 Views

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18 I PITOCCHI<br />

moro come fra sé — mio figlio non mi conosceva . . . ma quando mi maltrattavano<br />

pianse. . . povero pulcino ! cappita, gli son madre ! — Quindi rialzando la testa fissò<br />

in viso le persone che la attorniavano : le fissò quasi sorridendo, e all' ultimo, senza<br />

altro indugio, dritta, spinta invisibilmente, a somiglianza d' un cieco, sicuro di chi<br />

lo guida, pose il piede sulla soglia della sua abitazione coniugale.<br />

Tutti rimasero stupiti. La Brigida appariva loro, benché rozzi ed ignoranti,<br />

un' altra donna.<br />

Di fatto la solenne risoluzione, che partita, come i succhi vitali delle piante dal­<br />

l' estreme radici del cuore, saliva all' intelletto, lo snebbiava, e vi portava assoluta­<br />

mente la vita. Perciò la sua faccia, lungi dal diventar brutta, pel senso d'orrore pro­<br />

vato alla vista della fatale bevanda, rischiarata, se ne illuminò, nello stesso modo che<br />

per un buon pensiero, il quale sorga improvviso fra idee torbide e ingiuste. Perciò<br />

da quel trasformarsi dell' anima, anco la fisonomia subiva un felice mutamento ; e<br />

una certa bellezza femminilmente ingenua, una certa grazia nella bocca e nel sorriso,<br />

mista a un che di grandioso, sto per dire, di monumentale, sparso a dovizia nel tipo<br />

italico, che più ritrae dal sangue latino, un tutto assieme di morbido e di forte, riap­<br />

parvero in quel momento. S' era messa in testa un po' più a garbo il fazzoletto, e<br />

arieggiava il costume delle donne ebree . . . poco basta ad accrescere il bello o il<br />

brutto ; a vederla così, perfino la robustezza della tinta e la maschia vigorìa delle for­<br />

me, dianzi tanto strana e la voce aspra, ora fatta più dolce e divenuta piuttosto pro­<br />

fonda, parvero esprimere non altro che la inalterabile tenacità d' un santo proposito.<br />

— Um !... la n' ebbe un satollo ! — esclamò la stiratrice dal suo balcone — eh !<br />

n' ha patite !<br />

— Ci credete ? — chiese il fruttaiolo — da qui a tre giorni ricasca . . .<br />

—• Ci vorrebbe la mia delle pazienze . . . con una moglie simile — rispose uno<br />

degli uomini là presenti.<br />

— Sì, eh ! cosa le fareste ? . .. n' ho visto una io . . . suo marito la bastonò, la<br />

calpestò sotto a' piedi; pareva morta, un grumo di stracci.. . poi la si alza, si pianta<br />

là ritta, interrita — adesso hai finito tu, comincio io— la grida, e dato di piglio a<br />

legni, pietre, ferri da bottega, li getta adosso al suo uomo, che, colto all' impensata,<br />

se non fugge mal per lui ma lei, ancora la vedo, color arancione ... capelli irti...<br />

— Eh ! noi donne ! — esclamò la stiratrice — vai meglio la buona maniera. . .<br />

e codesta . . . qui, la calzolaia, basta che la sostengano . . . non esce più di careg­<br />

giata ; è pulita, uno straccio d' abito ma netto . . . le calze ? ... un dente di cane,<br />

non ci si vede una chiarella . . . e poi la regge al lavoro, trova sempre a guadagnare,<br />

è una frugolina . , . insomma se non la torna subito a fare qualche scartata, e' è a<br />

sperare...<br />

— Babbalacche ! — rugnò Piero porgendogli quel famoso bicchierino sul quale<br />

avea tanto meditato.<br />

— Non lo beve lui ? — chiese Babbalacche stupito : e Piero :<br />

— No . . . era per la gola ... mi sentivo . . . un po' di calore : ma mi passò . . .<br />

— Qrassie, grassie 1 — esclamò il monello, e bebbe in un fiato ; poi pestandosi<br />

il petto a brandeburghi — um ! caro ... gli è bono ! gii è pur bono ! — esclamò.<br />

Gli uomini risero, ma la stiratrice :

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!