29.05.2013 Views

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UN RITRATTO D' IGNOTO gì<br />

— Dio mio ! — poi tacque, e abbassando la testa — che orribile disgrazia, che<br />

colpo ! — pr<strong>of</strong>ferì a mezza voce.<br />

— Fermiamoci un poco, — soggiunse, in tono gioviale, il contino Luigi.<br />

— Mi spiace che piove — rispose allora il conte Aurelio.<br />

— Oh ! la è una piova da nulla ! — replicò Luigi. Poi, smontato da cavallo, sciolse<br />

dalle stringhe, che la tenevano stretta, una schiavina, la stese sopra un enorme sasso<br />

fra P orlo del torrente e il ciglio della strada. Il vecchio vi sedette sopra.<br />

— Che giornata ci toccò mai ! — disse il conte Antonio. — Una giornata che<br />

pare in relazione ! . . . — cominciò il conte Aurelio — poi, invece di terminare la<br />

frase, ridisse come fra sé : — che orrore !<br />

I giovani non gli risposero, ma, avviluppatisi bene nei loro pastrani, si misero a<br />

guardare a quel punto, a quel palazzo, che come una lapida sepolcrale, si disegnava a<br />

pie d' un gran monte, più verso la sinistra che verso la destra, e proprio nel mezzo<br />

di quel monticello, formato da terreni di trasporto, che io vi ebbi già a nominare.<br />

— Che luogo malinconico ! — esclamò il contino Luigi, a cui, lieto come può<br />

sentirsi un giovine della sua età, e in una bella condizione, quel concorso di cose tristi<br />

pesava di molto.<br />

— Anco il sito è in armonia col giorno e còl resto ! — sentenziò il vecchio. —<br />

E ben tetro in verità è per sé stesso il luogo. È questo, al contrario dell' altro<br />

nominato dianzi, uno di quelli, dove si ha P idea, che vi abbia da piovere sempre :<br />

ora, nel giorno di cui parlo, non solo pioviggionava, ma una fìtta nebbia copriva in<br />

molte parti il bacino.<br />

Si vedeva fra le ondate bianche, come in un mar procelloso, sporgere qua e là<br />

una rupe : una forma livida, stravagante, secondo che, con più o meno capriccio,<br />

veniva a lasciarla scoperta la nebbia. Così, all'opposto, qualche baglior di chiaro<br />

illuminava debole, ma distinto, bello come nelP affanno il presentire d' una speranza,<br />

un punto o P altro, e mostrava a nudo qualche aerea casetta, qualche pendice.<br />

Ma poco durava, che i vapori agitati dal vento, e con la lentezza del loro procedere,<br />

un poco per volta oscuravano tutto di nuovo.<br />

Certo, un bacino chiuso, senza riuscita, e quel congiungersi di torrenti, che hanno<br />

pur sempre qualche cosa di rovina, e quasi un' impronta di devastazione, col bianco<br />

arido delle ghiaie, col nero delle sparse dolomie ; cioè a dire quegli enormi macigni,<br />

quei scheggioni cenerognoli o rugginosi, precipitati giù dall' impeto della fiuma­<br />

na, immobili fra il gorgheggiare dei fili d' acqua, che loro bagnano le basi impo­<br />

nenti : poi, di lontano, le alte cime solitarie, di cui appena su dagli speroni delle<br />

montagne, là dove alla stretta gola si schiude la scena, appena si scorge P estre­<br />

ma punta; alti gioghi lividi, accigliati, quasi sempre nascosti dalla nebbia, nella qua­<br />

le si tuffano, come il malvagio nasconde il suo viso sinistro fra le tenebre : tutto,<br />

insomma, erti monti, rupi e gole, conserva per solito un carattere tetro, per sé stesso<br />

oppressivo.<br />

A coloro che, consci d' un fatto doloroso, il fatto per cui si movevano, guardarono<br />

quella scena, in un giorno di brutto tempo, che tanto accresceva la severa me­<br />

stizia di quella solitudine, a coloro dovette certo parere che la nebbia vi stendesse un<br />

velo di lagrime.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!