29.05.2013 Views

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

182 IL PIANTO D' UN GARIBALDINO<br />

intesero il grido della gran madre dolente, corsero a rimetterle in capo la corona, iniziarono<br />

col novo regno d'Italia :<br />

« La quarta di sue glorie era famosa » (*)<br />

come in un romito e caro fior di poesia, quali ne spuntavano allora, è predetto.<br />

Di politica e'non s'impicciavano punto, ma adoravano un' idea incarnata in due<br />

splendide personalità. Quella d'un re guerriero, che rischiava la vita sua, de'suoi figli,<br />

la corona, e quella d'un condottiere di genio, che empieva il mondo del suo nome,<br />

e portava scritto sulla nobilissima bandiera : Italia e Vittorio Emanuele.<br />

Comunque sia, il nostro giovane, tolto commiato da' suoi compagni d'arme, se<br />

ne tornava ilare e, benché stanco e male in arnese, pur discendeva dal monte, d'onde<br />

avea prese le mosse, per tornarsene a casa. Spesso ei voltava il capo, a salutare i camerati,<br />

che sparsi fra il verde delle siepi, alle rivolte della montagna, parevano, colla<br />

loro uniforme rossa, tanti fiori di salvia splendente, in mezzo alle sue fronde.<br />

Che se dovessi poi riferirvi gP interni discorsi del nostro reduce, appena egli<br />

ebbe persi di vista i compagni, allora sì eh' io vi potrei narrare di gran belle cose ! . .<br />

Gli era un soliloquo continuo o, per meglio dire, un dialogo fra lui e i suoi invisibili<br />

interlocutori, a' quali ei faceva un' appassionata descrizione di quei quattro mesi,<br />

cominciando dal giorno della fuga. I quali interlocutori erano la madre, la serva, i<br />

vicini... e non vi dico se gli pareva proprio di parlarci, udirne le esclamazioni, ri­<br />

spondervi, e con qual foga, con qual buon umore !<br />

— Ti ricordi, mamma, ti se' pure accorta quel giorno, e badavi a predicare —<br />

cos' ha' tu, figliuolo ?.. — ma la Giggia pensò eh' io macchinava qualche brutto tiro:<br />

e ho saputo, che tu e lei n' andaste alla Rosina, per iscoprire P arcano : e eh' ella non<br />

fece altro che un gran sospiro .. . finalmente poi una sera e aspetta e aspetta, il toso<br />

non vien più ... e allora piangi se sai piangere, eh' io li conosco i vostri cuori !.. —<br />

Continuava quindi ad esporre alle invisibili compagne le avventure sue ed i patimenti<br />

: — prima in mare, e là non vi descrivo quanto freddo e quanto s<strong>of</strong>frire, allo<br />

sbarco in Comacchio, n' ero rimasto un cencio. Fortuna che in saccoccia ci stava pure<br />

qualche quattrinello ! . . sai, ho venduto tutto : i libri, il pezzo di cordon d'oro tuo, che<br />

mi serviva di catena all' orologio, P orologio stesso, una vera cipolla, ma tanto e tanto<br />

è stata buona. —<br />

Segue un' esposizione del come s'era arrolato, dopo una grande perplessità se<br />

entrare nell' artiglieria di linea ( niente manco ) o nei Garibaldini. A ciò tengon die­<br />

tro brillanti descrizioni delle province meridionali, poi cambiamento di scena. Dal<br />

sorriso interminabile dell' italica pianura, ai gioghi delle Alpi, e là comincia il serio.<br />

Marce, contro marce, esercizi, solitudine e fame . .. Sì anco la fame, perchè alle volte<br />

non sarebbe bastato neanco il danaro, in quei greppi, famigliari soltanto alle capre.<br />

Quanto al denaro la mamma ci avea ben ella mandato l'obolo suo, togliendolo per dir<br />

così alla propria bocca, ma non sempre giungeva alla sua destinazione. Honny soit<br />

qui mal y pense, e riteniamola tutta irregolarità delle poste di campagna.<br />

Né al monologo del nostro Beppo mancava la descrizione delle battaglie.<br />

(*) Angeloni-Barbiani.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!