29.05.2013 Views

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DAL MARE ALLE ALPI 155<br />

— Non c' è acqua che glieli lavi : son neri come la pece... — E la madre piano<br />

al putto :<br />

— Senti cosa dicono ? ... a te niente il bagno.<br />

— Alla Tonina, veh ! eh' e' starebbe pur bene — susurro il bimbo.<br />

— È vero . . . hai ragione ... la figlia di mia comare, che ha tante grandole<br />

sotto il collo e alle ascelle, che appena la si può voltare ; e poi, meschini di Dio, la ci<br />

fa tanto prò quella merenda . . . pane e due ova ! Andiamo subito a dirglielo ... E io<br />

che non ci aveva pensato ... guarda che talento... mostro d'un toso ... tutto vedono<br />

que' suoi occhiacci ! — Qui, sorridendo con compiacenza materna, sollevandolo sulle<br />

braccia robuste, esclamò giojosa : — Che tu sia benedetto ! ... oh dove e' è una stella<br />

compagna? — Quindi sparì per compiere la pia opera, e istruire sui vantaggi dei<br />

bagni la sua povera comare.<br />

Noi la lasceremo perchè, col nostro Album, la non ci entra più, ed esso ci aspetta<br />

sulla spiaggia del mare.<br />

Veramente quel giorno il mare si comportava in maniera da indispettire la più<br />

pacifica persona del mondo ; era quieto come una tranquillissima laguna. Moversi una<br />

volta l'anno (quegli anni in cui ci si va) e col ragionevole desiderio di veder l'onda<br />

battere la spiaggia, ritirarsi, tornare frangendo, metodicamente capricciosa ed eretta,<br />

il cristallo de'suoi molli cilindri. . . sperare fors'anco un po'di vento, immaginarsi le<br />

lame infuriate, il fluttuare delle spume, le rena che si solleva ; intendere nelP urlo e<br />

nel fischio dell' aria e dell' onda, una degna orchestra alla scena maestosa . . .<br />

È senza dubbio scritto che le immaginazioni poetiche siano sottoposte a disin­<br />

ganni più o meno fieri ; e tanto che nella stupida immobilità del mare in quella mattina<br />

parea eh' ei ci mettesse un po' di malizia, e lo facesse quasi apposta.<br />

Per fortuna le superbe movenze dell' onda non erano il solo motivo di disegnare<br />

sulP Album, secondo vi potete immaginare. Ecco là dalla superfìcie, ahimè troppo<br />

liscia, segnati da alcuni pali, due spazi quadrati ; ed ecco in mezzo di quei quadrati<br />

moltissimi punti gialli-arancio, che, in continuo movimento, brillano percossi dal sole.<br />

Sono i cappelli di paglia dei piccoli scr<strong>of</strong>olosi, i quali già stanno bagnandosi.<br />

Sulla riva ci ha un uomo, e due donne, una d'esse parrebbe la bagnarola in<br />

capo, a vedere come passeggia da padrona la sua spiaggia. Anch'ella porta un grandissimo<br />

cappello di paglia, e veramente con quella sua figurona, con quel passo da<br />

scena, col braccio teso in atto di comando, la ci fa benissimo nel quadro, per sé stesso<br />

grandioso. Né il suo parlare è meno eloquente dei gesti : uditela, che, approssiman­<br />

dosi quanto più può, in tono risentito e virile, grida alle sue sopravvegiiate il<br />

quos ego.<br />

— Marsch !. . . dentro ! ... da brave ! . . . ohe ! . . . sotto, vi dico. .. sennò senza<br />

merenda !<br />

Le piccole bagnanti a quella minaccia s'abbassano e acquietano, perchè è le petit<br />

ventre che comanda. Non per regola generale, ma certo applicabile in molti casi.<br />

La bagnarola guarda sodisfatta ed altera i buoni effetti delle intimazioni : ma ben<br />

presto P insubordinazione ricomincia : ricominciano i pianti delle bimbe, che non vo­<br />

gliono stare sott' acqua, perchè ci hanno freddo o paura : allora di novo la bagnarola

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!