29.05.2013 Views

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANZÙ 45<br />

le belle fronti piatte : poi saltavano vivaci e parevano, quasi, snelle e leggere fra la<br />

grandiosità del paese da cui erano circondate. Un bel punto, signori ; là in mezzo alla<br />

valle amena, serrata a settentrione da quelle enormi montagnacce dai cacumi ne­<br />

vosi, buttate giù all' indietro, mentre il loro piede s' avanzava carico di paesi ; e<br />

venivano esse, man mano che si estendevano a ponente, a cambiarsi in una cortina di<br />

dossi fioriti, pieni d'alberi, a cui il sole indorava a spruzzi le cime : là dunque, fra quel<br />

silenzio, e col pr<strong>of</strong>umo d'eternità, che esala dai monti elevati, pensate come tutto si<br />

informasse a qualche cosa di antico, di primitivo, e prendessero aspetto grandioso per­<br />

fino gli atti stravaganti della giovane, perfino la sua stessa pazzìa.<br />

— Ah ! se' pur qua ! — esclamarono i poverelli, quando la Tuna li ebbe raggiun­<br />

ti — peccato che tu non ti facessi vedere da vicino ; ti par bello — continuò uno fra<br />

gli altri — ti par bello di fare questi gesti... sai pure ciò che ti disse il signor<br />

pievano.<br />

La Tuna si mise a ridere, e a stringersi nelle spalle, per cui la Checca, scando-<br />

lezzata :<br />

— Chi ti insegnò, baroncella ? . . . non sai cosa e' è in serbo per chi opera al con­<br />

trario di quello che comanda il Signore ? ... e' è il foco dell' inferno, figlia mia ...<br />

un bel gusto ! . . .vai pur là . . un bel piacere ! . . .<br />

— Ho sì poco agio a scaldarmi a casa mia, che me ne rifarò un tantinetto, —<br />

rispose la malnata giovane, poi lungi dal mettere attenzione al gesto d' orrore della<br />

Checca, presa come da un estro bizzarro e fattasi al largo, stese le braccia, cominciò<br />

a dar nei giri ; e i ragazzi a ridere, a gridare, a schiamazzare ; chi riprovando, chi,<br />

eccitato da quella danza capricciosa, a plaudire.<br />

Ella ? . . . non curava né gli uni, né gli altri ; immemore, seria, girava attorno,<br />

attorno : montata sopra un sasso, che naturalmente sporgeva dal molle verde vellutato<br />

dell' erba, ora abbassava rapida le braccia, ghermiva ai lati la sottana, talché<br />

le facesse grembo, e menava in prescia i piedi, rovesciando il capo e consentendo<br />

in certo modo ai suoni rotti, discordi che i pastori o butteri, colle canne venivano<br />

traendo dalle zampogne.<br />

In verità, signori, bisogna compatire quella povera Checca se si lasciava pel mo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!