29.05.2013 Views

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

ILLUSTRATE W - The University of Chicago Library

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANZÙ 41<br />

za, la rendono assai ridente e varia nel suo severo, che è il carattere di quella gola.<br />

Ho a dirvi poi, signori, come a maggiormente abbellirla ci scorra nel fondo, e in mezzo<br />

ad un bel prato, pieno di pioppi e d' olivi, tutti un po' curvi da una parte, e chini<br />

cioè al mezzogiorno, poiché il vento, che li curva, s<strong>of</strong>fia appunto dalla apertura del set­<br />

tentrione, in mezzo ci scorra un fiumetto, la Sona ; e ci ha il suo ponte, che lo acca­<br />

valla un po' dall' alto, là dove la strada s' erge alquanto, prima di riuscire alla pros­<br />

sima valle. Limpido, poco pr<strong>of</strong>ondo, il fìumicello scorre adesso placido e disteso in<br />

una superfìcie, che parrebbe a prima vista immobile, tanto procede lenta, riflettendo<br />

il cielo : ma poco dopo ecco un leggero divallamento di terreno e là una cascatina :<br />

corre giù in fretta, trova un po' di sassi sospesi sopra un piccolo precipizio : e là,<br />

in un' altra cascata più viva, una sgorgata di gemme, e un fluttuare di spume, fra<br />

i piccoli vortici, d'un mare di latte.<br />

Freschissimo il sito, invitando la nostra pellegrina a fermarsi, prima di prose­<br />

guire il viaggio, la si sedette ai pie d' un albero, vicino al ponte.<br />

— Vien qua, cor mio — diss' ella — prendendo la Cea, e ponendola a sedere<br />

sulle sue ginocchia.<br />

Passarono tre montanare di quelle, che vestono la giacchettina corta, le sottane<br />

cortissime, e calzano le galoscie ; hanno per solito certi visi fiorenti, certi seni<br />

che pare promettano la fecondità più robusta. Queste donne tiravan in tutte e tre un<br />

carro, non molto pesante, ma un carro ! Una ruvida corda premeva quei petti, de­<br />

stinati soltanto alle soavi fatiche della maternità.<br />

— Oooh ? — esclamò la Checca — ohe ! (era il suo modo di chiamare la gente)<br />

ci vorrà pure assai a trovare P osteria, là dove se ne sta la Paula, comare a Battisti-<br />

no, che ci ha la filanda laggiù da noi ?<br />

— L' osteria è qua — rispose una delle montanare — voltando il canto, paassta<br />

lì quell' altura, all' andar giù della strada si trova subitamente.<br />

— Oh ! grazie ! — rispose la Checca, con tutta la cortesia di cui fosse capace : —<br />

perchè di questi siti io non ci ho pratica, ci venni da giovane, ma di passaggio per<br />

un paese eh' è da lungi, là oltre, e non n' ho che un fiato di memoria, voglio dire<br />

confusioni soltanto . . . laonde siccome tremo di stancare questa marmocchia qui —<br />

e le dava un pizzico — ma voi altre, tirate la carretta ? . . .<br />

— Eh ! ci tocca fare di tutti i mestieri ...<br />

— Anco da manzi ? . . .<br />

— Gnorasì ! . . . basta che si possa campare. — La Checca s'azzitì; ella sapeva<br />

cosa vuol dire quel grido delle povere plebi di campagna — basta campare ! —<br />

Rimessasi in cammino, e raggiunta P osteria vi entrò, si ordinò un po' di for­<br />

maggio e del pane.<br />

— E tu cosa vuoi, Cea ?<br />

— Polenta e noci — esclamò : e portatole il lauto cibo, vi si attaccò addosso con<br />

un gusto, eh' era meraviglia a vederla.<br />

— La senta, Paula — chiese la Checca, nell' atto che mangiava — non l'avrebbe<br />

mica veduto per accidente a passare un tal Nannetto Maresc ? dee venire di laggiù,<br />

dal mercato.<br />

— Sicuro che P ho visto : lo vedo ogni venerdì : sempre egli si ferma qui nel<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!