01.06.2013 Views

A più voci - Magellano

A più voci - Magellano

A più voci - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scheda 4 Un caso di trasformazione di un conflitto<br />

COMUNE DI MILANO: IL TAVOLO DEL COMMERCIO<br />

INTERVISTA A ALESSANDRA DE CUGIS, COMUNE DI MILANO<br />

Partiamo dalla descrizione del caso e del problema…<br />

L’intervento è nato sulla scia dell’esperienza di “Milano Aperta d’Agosto” nel 1996, in attuazione del Piano orari<br />

appena approvato in Consiglio Comunale. Si è deciso di sviluppare un altro ambito di azione, il tema degli orari<br />

di apertura e di chiusura del sistema commerciale della città. Le implicazioni conflittuali fra gli operatori, i consumatori,<br />

l’ente locale sono di natura molteplice e spesso riferite a questioni di natura <strong>più</strong> generale; parlando di<br />

orari del commercio ho infatti in mente una metafora: siamo di fronte ad un iceberg, sulla punta visibile che<br />

emerge dal mare hanno grande visibilità i temi relativi agli orari di apertura dei negozi; in realtà, sotto il pelo dell’acqua<br />

si celano le questioni latenti, di tipo strategico, in particolare i diversi interessi in gioco tra piccola e grande<br />

distribuzione, il mutamento socioeconomico del Paese, diverse percezioni del ruolo del commercio nella città.<br />

Questioni che se non vengono rese esplicite nel confronto e esplorate nelle loro molteplici implicazioni economiche<br />

e sociali per la città, agiscono come potenti fattori di disturbo e trasferiscono la conflittualità latente su qualsiasi<br />

tema di dibattito, anche tangenziale, come è quello sugli orari di apertura e di chiusura degli esercizi commerciali.<br />

Il Tavolo del Commercio, ha proseguito i suoi lavori fino al novembre del 1998.<br />

Da chi era costituito il Tavolo?<br />

Alla costituzione del Tavolo Progettuale del Commercio si è arrivati coinvolgendo un insieme ampio di attori:<br />

oltre al Comune di Milano, le associazioni del commercio comprendenti tutte le articolazioni, dalla grande distribuzione<br />

agli ambulanti, le associazioni dei consumatori, le rappresentanze sindacali dei lavoratori del commercio,<br />

la Camera di Commercio; hanno partecipato anche il Politecnico ed esperti di settore con proprie relazioni tematiche.<br />

Se questa varianza nelle presenze poteva configurarsi come un elemento di disturbo ai lavori del Tavolo, in<br />

realtà, proprio attraverso i contributi <strong>più</strong> eterogenei è stato possibile individuare via via una modalità di lavoro<br />

efficace e condivisa da un gruppo di soggetti che è andato sempre <strong>più</strong> consolidandosi. L’intero processo è stato<br />

gestito con l’ausilio anche di una consulente, esperta in gestione dei conflitti.<br />

Quindi avete pensato ad un tavolo, quali ostacoli avete incontrato?<br />

La fase di problem setting si è rivelata assai laboriosa, in quanto, a causa dei diversi livelli in cui si compone il problema,<br />

spesso ci si trovava in contesti paradossali in quanto i riferimenti impliciti dei discorsi erano spesso relativi<br />

ad aspetti diversi della questione e dunque non era possibile trovare un percorso accettabile per tutti per definire<br />

un’agenda dei lavori.<br />

È molto frequente trovarsi a dover gestire situazioni con alti conflitti, voi che strada avete tentato?<br />

La strategia che è maturata nel processo è stata quella che spesso viene definita di ridisegno del terreno di confronto,<br />

maturata nel processo man mano che questo si è sviluppato.<br />

Come è stato possibile, in un caso dove il dibattito è molto acceso e difficilmente gestibile,<br />

ridefinire il terreno di confronto?<br />

Ci siamo resi conto, che non era possibile risolvere il conflitto sugli orari continuando a lavorare, o meglio a<br />

discutere, in gruppo. Abbiamo deciso allora di mettere a fuoco quali fossero le questioni sottese: i bisogni, gli interessi,<br />

le idee guida, le concezioni della relazione del commercio con la città, i punti di vista sulle regole o la deregulation,<br />

le prospettive dei componenti del tavolo. Questi aspetti sono stati indagati attraverso la conduzione di<br />

COME. APPROCCI E TECNICHE PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI 111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!