01.06.2013 Views

A più voci - Magellano

A più voci - Magellano

A più voci - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scheda 5 Il piano strategico di Verona<br />

62 A PIÙ VOCI<br />

Le tecniche che stiamo per presentare possono essere utilizzate da<br />

tutti, anche da persone che sono professionalmente abituate a intervenire,<br />

negoziare, tenere discorsi o prendere decisioni. Possono aiutare<br />

anche le interazioni tra di loro. D’altra parte, alcune di queste tecniche<br />

sono nate in ambito aziendale per indurre gli alti manager a<br />

riflettere sulle strategie dell’impresa o per risolvere i conflitti.<br />

Possono quindi essere utilmente applicate anche nelle amministrazioni<br />

pubbliche quando si tratti di far interloquire tra di loro politici,<br />

dirigenti, funzionari, ossia gente navigata che ha alle spalle una<br />

lunga esperienza pubblica. Possono servire a spiazzarli e a favorire<br />

relazioni <strong>più</strong> costruttive ed efficaci. Non dobbiamo quindi escludere<br />

di utilizzarle, ovviamente cum grano salis, quando si gestisce, per<br />

esempio, la concertazione in vista di un accordo di programma o di un<br />

patto territoriale o quando si convoca una conferenza dei servizi.<br />

Anche queste sono decisioni inclusive. Anche queste hanno bisogno<br />

di metodo (e infatti, senza metodo, spesso si arenano).<br />

Per esempio i piani strategici delle città, che stanno diffondendosi<br />

in Italia, sono elaborati da persone tutt’altro che sprovvedute (le élite<br />

politiche, economiche, associative cittadine), ma sono gestiti secondo<br />

i metodi presentati in questo capitolo: piccoli gruppi assistiti da facilitatori,<br />

grande trasparenza, sequenza di fasi prestabilite, ecc. E funzionano<br />

molto bene. Anzi consentono di raggiungere una visione comune<br />

sul destino della città che, con altri strumenti, sarebbe probabilmente<br />

impossibile.<br />

Nel febbraio 2003 il Comune di Verona decide di avviare il Piano strategico della città. A Verona non vi sono precedenti<br />

di un processo partecipativo così complesso per numero di attori, ampiezza dei temi e profondità temporale<br />

del piano (2020). Non manca lo scetticismo: le questioni da affrontare urgono, a partire dal ridisegno della<br />

città e dall’utilizzo di grandi aree urbane a sud, in prossimità del Quadrante Europa. Una logica a breve spingerebbe<br />

ad adottare in fretta lo strumento urbanistico, il cui rinnovo è atteso da decenni. La nuova amministrazione<br />

decide invece di dare la precedenza alla costruzione di una visione condivisa a lungo termine della città,dell’area<br />

metropolitana e della rete interregionale di città di Verona, Brescia, Mantova, Trento e Vicenza. In poche settimane,<br />

il cantiere progettuale è avviato; a giugno è già pronto un diagnostico condotto con 70 stakeholders. Partono<br />

quattro tavoli tematici: a gennaio 2004 si tiene la Conferenza strategica che coinvolge tutta la città. Il lavoro continua<br />

sugli oltre 20 progetti-bandiera prioritari.<br />

Testimonianza di Paolo Perulli, Università del Piemonte Orientale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!