01.06.2013 Views

A più voci - Magellano

A più voci - Magellano

A più voci - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. Un’analisi approfondita<br />

dell’esperienza di Porto<br />

Alegre si trova in:<br />

G. Allegretti,<br />

Autoprogettualità come<br />

paradigma urbano<br />

L’insegnamento di Porto<br />

Alegre, Firenze, Alinea,<br />

2003.<br />

118 A PIÙ VOCI<br />

(orçamento participativo) introdotto nella città brasiliana di Porto<br />

Alegre nei primi anni ’90 e poi applicato in un centinaio di città in<br />

Brasile. Il successo dell’esperienza di Porto Alegre e la sua notorietà<br />

ha fatto sì che la proposta del bilancio partecipativo si sia diffusa in<br />

numerose città in tutto il mondo. Anche in Italia alcuni comuni<br />

(Piacenza, Grottammare, Pieve Emanuele, Vimercate, Municipi X e XI<br />

di Roma e altri) si sono messi su questa strada, per lo <strong>più</strong> sulla base<br />

del documento Carta del nuovo municipio (http://www.unifi.it/<br />

lapei/Carta.html) che riprende in parte l’esperienza brasiliana.<br />

Nel caso di Porto Alegre 5 , il bilancio partecipativo nasce dall’esigenza<br />

di ripartire in modo trasparente e equilibrato le spese in<br />

conto capitale previste dal bilancio del comune tra i quartieri della<br />

città. In passato queste scelte distributive erano state condotte in<br />

modo clientelare e poco trasparente e avevano sistematicamente<br />

favorito i quartieri centrali rispetto a quelli periferici. Con la vittoria<br />

elettorale del Partido dos Trabalhadores nel 1985 la nuova amministrazione<br />

si impegnò a sviluppare un ampio processo di partecipazione<br />

popolare che aveva come oggetto principale proprio la<br />

ripartizione delle spese di investimento. Si tratta di una politica di<br />

tipo distributivo ovviamente conflittuale perché la somma da ripartire<br />

è fissa (ed è stabilita dell’amministrazione) e ognuno dei 16<br />

quartieri (Regiões) in cui è suddivisa la città ha ovviamente interessi<br />

concorrenti rispetto agli altri.<br />

Il problema è stato risolto attraverso l’applicazione di un metodo<br />

multicriteri. Le spese di investimento sono ripartite ogni anno tra i 16<br />

quartieri sulla base di tre criteri:<br />

• numero di abitanti (si tratta di un dato oggettivo);<br />

• carenza di servizi (si tratta di una valutazione fornita direttamente<br />

dagli uffici tecnici dell’amministrazione comunale);<br />

• priorità tra i vari tipi di investimenti (rete stradale, fognature,<br />

scuole, servizi sanitari, spazi pubblici, ecc.) che viene stabilita da<br />

ogni singolo quartiere attraverso la partecipazione dei cittadini.<br />

Ogni anno l’amministrazione comunale decide quale peso assegnare<br />

a ognuno dei tre criteri.<br />

Il processo del bilancio partecipativo inizia ogni anno in primavera<br />

e si conclude in autunno con l’approvazione del bilancio da parte<br />

del consiglio comunale. Tra marzo e luglio si svolgono due tornate di<br />

assemblee di quartiere che indicano le priorità, ossia le opere e gli<br />

interventi cui deve essere data la precedenza. Le assemblee sono precedute<br />

da riunioni informali di strada o di specifiche associazioni di<br />

cittadini.<br />

In autunno, quando ogni quartiere ha espresso le sue priorità,gli<br />

uffici tecnici del comune, applicando i tre criteri e i rispettivi pesi,<br />

stabiliscono la ripartizione dei fondi tra i quartieri, indicando nel<br />

contempo in quali settori devono essere impiegati. È stato dimostrato<br />

che la pratica del bilancio partecipativo ha avuto l’effetto di ridurre le<br />

sperequazioni tra le diverse zone della città, favorendo i quartieri <strong>più</strong><br />

popolosi e meno dotati di servizi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!